Giacomo Ferri

"Just a lost soul swimming in a fish bowl."
Gli articoli scritti da Giacomo
-
Alieni in bicicletta
Wout Van Aert e Mathieu van der Poel sono di un altro pianeta. Specie quando si parla di ciclocross, dove dominano in maniera... Continua
-
10 film di cui sentiremo parlare nel 2023
Il 2023 sembra poter essere il nuovo anno zero per il cinema. O, almeno, questa è la speranza. Certo, lo scrivevamo anche... Continua
-
Perché LeBron James è il vero GOAT della pallacanestro
La prima metà della stagione dei Los Angeles Lakers è una di quelle cose per cui vale e non vale la pena vivere. Un disastro... Continua
-
Un po’ di cose belle della vita
Dice: “Ma come? Hai 27 anni: che è tutto questo pessimismo?”. Immagino si riferisca a due articoli che ho pubblicato... Continua
-
Dove c’è Barilla, c’è casa
Non mi sono mai inginocchiato alla “religione delle radici”. Per capirci, ho sempre trovato particolarmente... Continua
-
Giro d’Italia 2023: il percorso e i favoriti
Il Giro d’Italia 2023 si è tolto i veli e si è mostrato al mondo nel pomeriggio del 17 ottobre. Le 21 tappe porteranno... Continua
-
Festival dello Sport: oltre il limite, due chiacchiere con Omar Di Felice
Omar Di Felice cercherà di attraversare l’Antartide in bicicletta, un’impresa mai riuscita prima. Lo ha annunciato... Continua
-
Festival dello Sport: Vincenzo Nibali, l’ultimo dei grandi
Vincenzo Nibali ha chiuso il Festival dello Sport di Trento edizione 2022. Non è stato l’ultimo incontro in assoluto,... Continua
-
Festival dello Sport: intervista a Fabio Genovesi, cantore dell’epica di Marco Pantani
Incontrare Fabio Genovesi e sentirlo parlare fa sempre un gran bene. Grazie alla sottile arte della narrazione, di cui è... Continua
-
Festival dello Sport: Davide Cassani, il volto del ciclismo italiano
C’è un filo rosso che lega molte delle esperienze ciclistiche che il pubblico italiano ha vissuto negli ultimi trent’... Continua
-
Festival dello Sport: Omar Di Felice, un viaggiatore tra Artico e Antartico
Una bicicletta per superare limiti e confini e attraversare ogni frontiera. Questo è il senso della vita di Omar Di Felice... Continua
-
Un sogno chiamato EuroBasket
Due tiri liberi. Appena due tiri liberi. Tanto è mancato all’Italbasket per ottenere una storica e insperata semifinale... Continua
-
Remco Evenepoel è diventato grande?
Remco Evenepoel. Re Remco Evenepoel. Il golden boy del ciclismo mondiale ha conquistato senza troppi patemi la Vuelta a... Continua
-
Senza futuro, ma sulla nostra pelle
Ho frequentato talmente tanto LinkedIn che ormai ci diamo del tu e tra noi non ci sono più segreti. Ci conosciamo bene,... Continua
-
Inter, una squadra senza futuro
Non ho visto il derby sabato. Con il senno di poi è stato meglio così: un’Inter svogliata, fragile e fiacca, senza cattiveria... Continua
-
Due cose che non capirò mai
Ci sono alcune cose – due, in particolare – che non capisco e che, probabilmente, non capirò mai. Ho fatto... Continua
-
Letture estive diaboliche
Mia sorella ha 16 anni e ha appena concluso la seconda superiore. Come di consueto, avvicinandosi agli ultimi giorni di... Continua
-
Addio, Bill Russell
Bill Russell è morto. Aveva 88 anni. Se ne va una leggenda della pallacanestro, il giocatore più vincente della storia... Continua
-
I Golden State Warriors sono campioni NBA
20 marzo 2020. Gli Warriors chiudono la stagione regolare con appena 15 vittorie su 65 partite giocate. Una chiusura oltremodo... Continua
-
Come si misura la grandezza di Ennio Morricone?
Provenienti dal salotto di casa, poco distante da dove sto scrivendo, sento le note del meraviglioso climax finale di Nuovo... Continua
-
Il potere nei romanzi di Wilbur Callahan
Uno dei grandi insegnamenti, e sicuramente il più prezioso, che Wilbur Callahan ci ha lasciato riguarda il potere dell’... Continua
-
Di scudetti mancati (e di chi non sa vincere)
Scrivo con l’amarezza dell’interista che si è svegliato un lunedì mattina di fine maggio e ha dovuto fare... Continua
-
Playoff NBA: che cosa c’è da sapere?
Dopo sette mesi di regular season, arriva finalmente il momento che tutti gli appassionati della pallacanestro statunitense... Continua
-
Il favoloso mondo delle Granfondo
Chi è lì per vincere lo riconosci subito. Parlo delle Granfondo ciclistiche ma credo che il discorso valga un po’... Continua
-
Come superare il blocco dello scrittore?
C’è una divertente storiella che ha per protagonista James Joyce e che Stephen King racconta nel suo bellissimo On Writing... Continua
-
Oscar 2022: che diavolo è successo?
Gli Oscar vanno in soffitta per altri dodici mesi: appuntamento a febbraio-marzo 2023. O così, almeno, avrebbe sperato... Continua
-
La Serie A non è il campionato che meritiamo
Negli ultimi giorni ho visto diverse partite di calcio: da Torino-Inter e Lazio-Venezia del campionato italiano a Manchester... Continua
-
Pier Paolo Pasolini: tre film (+1)
Nell’ultima intervista che concesse prima di morire, a Pasolini fu chiesto quale qualifica professionale preferisse tra... Continua
-
Tra laggare e pingato: dizionario videoludico della Generazione Z
Sobbalzo sulla sedia. Di là mio fratello gioca alla PlayStation ed evidentemente – siamo soli in casa – viene... Continua
-
Giro di boa per l’NBA: sorprese e tradimenti
Da che mondo è mondo, il weekend dell’All-Star Game per l’NBA è inutile: parate di star vecchie e nuove e tentativi... Continua
-
Corsa con brivido
Mi reputo una persona semplice. Pochi e chiari interessi, poche e chiare amicizie. Non ho sogni di gloria o particolari... Continua
-
Stephen King o del saper narrare
Qualcuno in Italia dovrebbe proprio scrivere un saggio su Stephen King. Dovrebbe essere qualcuno che ci sappia fare –... Continua
-
Sanremo 2022 – Il pagellone della quinta serata (Primo Tempo)
L’ultima, attesa serata del Festival di Sanremo: da domani l’Italia riprenderà a pensare ad altro. Per ora però rimaniamo... Continua
-
Sanremo 2022 – Il pagellone della quinta serata (Secondo Tempo)
Rullo di tamburi: ecco la seconda parte del pagellone dell’ultima serata del Festival di Sanremo. Scopriamo come si sono... Continua
-
Sanremo 2022 – Il pagellone della quarta serata (Primo Tempo)
Da alcuni anni a questa parte il Festival di Sanremo decide di interrompere per una sera la competizione e dedicare spazio... Continua
-
Sanremo 2022 – Il pagellone della quarta serata (Secondo Tempo)
Non vi abbiamo abbandonato. Visti i primi undici cantanti che si sono esibiti, vediamo come sono andati gli altri. Eccovi... Continua
-
Sanremo 2022 – Il pagellone della terza serata (Secondo Tempo)
Vi avevamo promesso 25 giudizi, invece ne sono arrivati dodici. Non disperate: non ci siamo addormentati nel bel mezzo della... Continua
-
Sanremo 2022 – Il pagellone della terza serata (Primo Tempo)
La terza serata del Festival di Sanremo promette di essere ricca di eventi: vedremo infatti tutti i 25 artisti in gara.... Continua
-
Sanremo 2022 – Il pagellone della seconda serata
Dopo una prima serata abbastanza dimenticabile, la seconda avrà risollevato le sorti del Festival di Sanremo? Scopriamolo... Continua
-
Sanremo 2022 – Il pagellone della prima serata
Da martedì a sabato l’Italia intera si fermerà per Sanremo. Che cosa possiamo fare? Beh, potremmo fermarci anche noi... Continua
-
Le migliori serie tv del 2021
Dopo aver scoperto i film più significativi del 2021, ecco anche le serie televisive (o miniserie) più interessanti dell... Continua
-
Quattro suggerimenti per un mondo migliore
Nonostante i proclami, veri e propri accordi per far fronte ai cambiamenti climatici non sono stati firmati. Oppure, quando... Continua
-
I migliori film del 2021
Fine anno, nuovo anno: tempo di tirare somme anche in ambito cinematografico e televisivo. Com’è stato il 2021? I cinema... Continua
-
Un (primo) aggiornamento dalla NBA
La NBA è arrivata al suo primo (mini) giro di boa: un quarto delle 82 partite previste sono state giocate in poco più... Continua
-
Giovani e mondo del lavoro: basta col paternalismo!
Pochi giorni fa, ho avuto modo di confrontarmi con alcune classi del triennio di una scuola superiore. In un contesto del... Continua
-
L’atleta del mese – Valentino Rossi, un’elegia
Non seguo più il motociclismo da alcuni anni. Per essere più precisi, non lo seguo più da quando s’è imposto il netto... Continua
-
La cupa vita dell’insegnante
Per onestà intellettuale, devo precisare una cosa prima di cominciare. L’insegnamento non è una brutta professione,... Continua
-
Uscirne migliori o uscirne vivi?
Anche quest’anno, l’anno si trascina al traguardo. Il secondo del Coronacene (2020-2021), l’epoca storica che dovrebbe... Continua
-
“Per non cadere”, l’autobiografia di Gianni Bugno
Una zazzera di capelli neri, occhi azzurri più del ghiaccio e una voce bassa e schiva come il suo carattere. Bastano questi... Continua
-
Il sonno della scrittura genera mostri
Qualche giorno fa, per caso, ho letto su un testo d’esame di teoria economica questa frase: “non si tratta di risultati... Continua
-
Il sonno della scrittura genera mostri (seconda parte)
Rimane da chiedersi per quale motivo crediamo che la lingua infiocchettata che tendiamo a usare in certe circostanze sia... Continua
-
Sull’anno ciclistico appena trascorso
Con il Giro di Lombardia vinto da Pogačar sabato 9 ottobre, si è sostanzialmente concluso il 2021 ciclistico. Una stagione... Continua
-
Orgoglio e pregiudizio: trame occidentali
Doverosa premessa: non sono mai stato nell’Est Europa. So che Praga è meta di quasi tutti i viaggi d’istruzione (o... Continua
-
Bando generazioni 2021: “Get up, stand up – comedy”
Tra i progetti vincitori del Bando Generazioni 2021 c’è anche l’associazione culturale “JoyEnJoy” che quest’estate... Continua
-
Uno sguardo alla nuova stagione della NBA
Rallegratevi ed esultate, fan del basketball. Rallegratevi ed esultate, fan della NBA. La stagione 2021-2022 è cominciata... Continua
-
Breve trattato eno-gastronomico veneto
Da veneto posso vantare assai poco in ambito gastronomico. Se pensi al Veneto, e alla sua cucina, ti vengono in mente al... Continua
-
L’atleta del mese – Sara Simeoni, oltre la vittoria
I Giochi della XXII Olimpiade, cioè le Olimpiadi di Mosca del 1980, meriterebbero un articolo e una lunga riflessione a... Continua
-
L’Inferno del Nord
La Parigi-Roubaix del 2021, classica ciclistica corsa straordinariamente ad ottobre e circa due anni e mezzo dopo la precedente... Continua
-
Quando anche la Spagna parla un noioso sloveno
Per il terzo anno consecutivo, la Vuelta a España parla sloveno. Primož Roglič, fresca medaglia d’oro nella prova a... Continua
-
Sullo stato del ciclismo italiano
Il movimento ciclistico italiano su strada non se la sta passando molto bene. Ciclisti italiani smarriti, ricambio generazionale... Continua
-
Parole di cinema e tv (Parte 2)
Se anche voi, qualche sera fa – spaparanzati sul divano – avete guardato il pilot di quella nuova serie-evento... Continua
-
Parole di cinema e tv (Parte 1)
Se avete passato il weekend a fare binge-watching dello spin-off (che è anche prequel) della serie più chiacchierata del... Continua
-
Favole olimpiche sui pedali
Le favole – lo sappiamo tutti – sono roba da film. Nella vita reale sono rarissime, quasi non esistono. Prendiamo... Continua
-
Una commedia tra i banchi
Da insegnante, non capirò mai i miei alunni. E sono consapevole che i miei alunni non capiranno mai me come insegnante.... Continua
-
5 sport (+1) da seguire alle Olimpiadi
Ciclismo. Ci si aspetta molto dal gruppo azzurro che parteciperà alle varie prove ciclistiche. La prova in linea maschile... Continua
-
Le Torpeur de France 2021, come non dovrebbe essere una corsa ciclistica
Quella del 2021 è stata l’edizione del Tour de France più noiosa degli ultimi anni. La più noiosa e la meno combattuta... Continua
-
L’atleta del mese – Vincenzo Nibali La stoffa del campione
Nuovo appuntamento della rubrica sportiva “L’atleta del mese”. Questa volta tocca a un campione dei due pedali: Vincenzo... Continua
-
Terre alte – Steve McCurry a Trento
Fino al 19 settembre sarà possibile visitare presso il Palazzo delle Albere di Trento la mostra dedicata al fotografo Steve... Continua
-
Qual è il problema della musica a scuola
Quando frequentavo la scuola media – ormai diversi anni fa – l’insegnamento della musica (si chiamava educazione... Continua
-
Che cosa aspettarsi dal Tour de France 2021
Domani (26 giugno) prenderà il via per la 108esima volta la Grande Boucle, cioè il Tour de France, il Grande Giro più... Continua
-
Ladri di (momenti in) bicicletta
In queste giornate primaverili capita spesso che nel paesino di montagna dove abito piova. Non è una novità: chi frequenta... Continua
-
Questione di forma
Da qualche mese (Il cazzaro verde dell’ottobre del 2019, I cazzari del virus del giugno del 2020 e La congiura dei... Continua
-
Giro d’Italia 2021 (o dell’importanza dell’umiltà)
Della centoquattresima edizione del Giro d’Italia, che è appena andato in cascina, rimangono alcune immagini di forte... Continua
-
“Trattore” of the Alps
Lo scalatore britannico Simon Yates, in forza al team australiano BikeExchange, ha vinto senza troppi affanni il Tour of... Continua
-
Modern Family in quarantena
Come a molti, è capitato anche a me di essere quarantenato negli scorsi mesi a causa della positività di un mio familiare... Continua
-
L’atleta del mese – Steph Curry, il bambino tra i giganti
Che siate o no amanti dello sport, è innegabile che ci siano (o che ci siano stati) atleti e atlete in grado di emozionare... Continua
-
Che cosa aspettarsi dal Giro d’Italia 2021
Remco Evenepoel. Incognita numero uno al Giro d’Italia 2021. La terribile caduta occorsagli durante il Giro di Lombardia... Continua
-
Innamorarsi della lettura
L’amore per la lettura si “impara” da piccoli. O, quanto meno, finché si frequenta la scuola. È davvero... Continua
-
La ricerca della fragilità
Una delle cose che più mi ha colpito del Giro delle Fiandre 2021 sono stati gli occhi di Mathieu van der Poel sul secondo... Continua
-
Fenomenologia di Robert Downey Jr.
“Io sono Iron Man”. È più di una battuta cinematografica. Semmai, sarebbe più corretto definirla ‘metacinematografica... Continua
-
Che cos’è stata la “Tirreno-Adriatico 2021”
1 Il buono, il brutto e il cattivo. Dopo l’antipasto alle “Strade Bianche”, la “Tirreno-Adriatico” è stata la... Continua
-
Pantani è…
Anche quest’anno è arrivato il 14 febbraio. Per me non è mai stato “San Valentino”, ma il giorno della morte di... Continua
-
2021: Odissea al cinema
Il 2021 sarà un nuovo anno zero. L’anno in cui tutto ricomincia e rinasce. O, almeno, questa è la speranza. Nel 2021... Continua
-
Una storia americana
Nelle stesse ore in cui Joe Biden giura come 46° presidente degli Stati Uniti arriva sugli scaffali delle librerie italiane... Continua
-
Netflix contro tutti, intervista ad un cinema
Nel 2018 la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia fece clamore e, a suo modo, la storia: ben otto film... Continua
-
Verso l’infinito… e oltre!
Da sempre l’esplorazione spaziale affascina l’essere umano. Il mistero, il (possibile) incontro con l’altro. Soprattutto... Continua
-
Didattica a (10.000 km di) distanza. Una scuola californiana
C’è sempre stata la percezione – complici film e serie tv – che la scuola nordamericana fosse diversissima... Continua
-
L’indipendenza è un’attitudine – Intervista a due librai
Elisa Vettori e Federico Zappini sono i proprietari della libreria indipendente “due punti”, cuore del quartiere San... Continua
-
Che cena… pantagruelica!
Mi fa sorridere il fatto che “pantagruelico” sia un aggettivo inserito da Zanichelli nella lista delle parole da salvare... Continua
-
Intervista a padre Alex Zanotelli
Grazie alla sua esperienza attiva a favore dei più deboli e degli ultimi, Padre Alex Zanotelli, missionario e direttore... Continua
-
Wish You Were Here
Dopo il successo stratosferico di The Dark Side of the Moon (1973), i Pink Floyd sono sfibrati e scontrosi, apparentemente... Continua
Twitter:
mercoledì 22 Marzo 2023