Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Letture estive diaboliche

Mia sorella ha 16 anni e ha appena concluso la seconda superiore. Come di consueto, avvicinandosi agli ultimi giorni di scuola, l’insegnante di italiano ha fornito a studenti e studentesse una lista di letture che oscillano tra il consigliato e l’obbligatorio. Ho potuto mettere mano su suddetta lista un po’ perché i consigli di lettura mi incuriosiscono sempre (molti libri sono evergreen immarcescibili, ma su dieci-quindici titoli un paio di novità le riesci comunque a trovare), un po’ perché volevo capire quali stratagemmi l’insegnante di italiano avesse attuato per cercare di porre rimedio alla sempre minore propensione alla lettura dei giovani. Risposta: a giudicare dai titoli, nessuno stratagemma.

Il Canzoniere di Petrarca, Il Principe di Machiavelli, Il piacere di D’Annunzio e La gioia di scrivere. Tutte le poesie di Wislawa Szymborska (!, si apprezza quantomeno l’audacia del suggerimento): se mi si chiedesse di indicare alcuni titoli il più possibile distanti dal gusto e dalla sensibilità di un o di una sedicenne indicherei probabilmente questi. Non perché siano brutti, sporchi, noiosi e cattivi (o non solo per questo), ma perché assurdamente complessi, illeggibili senza un apparato critico di peso (Petrarca e Machiavelli: il primo risulta indigesto anche all’ultimo anno d’università, provare per credere) e senza strumenti che permettano di collocarli all’interno di percorsi temporali e letterari in senso sia diacronico sia sincronico e transnazionale (D’Annunzio e Szymborska). Un discorso simile a quello fatto per Petrarca potrebbe valere anche per il Decameron, che pure può risultare divertente e più immediato. Ma qual è il senso di farlo leggere tutto? Non avrebbe giovato individuare in maniera propedeutica tre, cinque, dieci novelle da riprendere poi una volta tornati in classe a settembre?

Ma vengo a note più liete per non essere accusato di disfattismo. La lettura fatta da Italo Calvino dell’Orlando Furioso di Ariosto è sensata, tanto che se ci fossero le letture calviniane di Petrarca, Machiavelli, Boccaccio, Dante e via dicendo sarebbero preferibili perché con Calvino non si sbaglia mai (vedi sopra alla voce evergreen immarcescibili). In tonalità minore rispetto a Calvino, ma sulla stessa linea d’onda, è anche Il mio Dante di Benigni che può essere un buon punto di partenza per lo studio della Divina Commedia che – come da programmi scolastici – inizia proprio in terza superiore. Bene anche il suggerimento di romanzi storici più ‘beverini’ come I pilastri della terra di Ken Follett o L’ultimo Catone di Matilde Asensi. E chissenefrega se non sono storicamente accurati (per quello c’è anche il più compatto romanzo di Eco, Il nome della rosa): vogliamo che il nostro sedicenne legga e si appassioni alla lettura, non che scriva un saggio o dia un esame sulla materia.

Al momento di tirare le somme non riesco a levarmi dalla testa una frase scritta – guarda un po’ il caso – da Wislawa Szymborska: «Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia mai inventato». Ne sono convinto. Come sono convinto che il focus dell’aforisma della poetessa polacca stia nella parola ‘gioco’. La lettura è un gioco e deve esserlo a tutte le età. E sta ai più grandi capire quali giochi siano adatti a chi per la prima volta si affaccia sul fantastico mondo della lettura.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023