Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
A tutti è capitato almeno una volta di essere stati “piantati in asso”. Che sia dall’amata o dall’amato, dall’amicizia di una vita o da chi ti deve una risposta, succede non di rado di essere abbandonati da un momento all’altro senza spiegazioni, provando sensazione di spiazzamento e sospensione, oltre che di solitudine.
Due vocabolari etimologici della lingua italiana fanno risalire il detto al gioco delle carte o dei dadi, con il significato di “fare il punto più basso”. La similitudine è quella con l’asso del mazzo di carte che, oltre ad essere il punto peggiore, sta da solo sulla carta, esattamente come in solitudine è l’uno sul dado. Questa interpretazione è la più accreditata nonostante, a pensarci bene, potrebbe valere anche per il significato opposto. L’asso, infatti, in alcuni giochi ha un significato migliore di tutte le altre carte: nella Scala Quaranta, se posizionato dopo il Re, vale ben undici punti; così come in alcune versioni del gioco della Scopa è “pigliatutto” e permette di fare molti punti. A questo si aggiungono il detto “sei un asso” e “avere un asso nella manica” che ribaltano sicuramente il significato negativo del termine.
Anche se non universalmente riconosciuta, esiste una seconda interpretazione, certamente più curiosa, del detto “piantare in asso”. Il collegamento è qui con la mitologia e con un personaggio che effettivamente è stato abbandonato. Si tratta di Arianna che, dopo aver aiutato Teseo – con il prezioso aiuto del celebre “filo di Arianna” – a uscire dal labirinto di Cnosso e a sconfiggere il terribile minotauro, viene abbandonata sull’isola di Nasso, nell’arcipelago delle Cicladi. È quindi una probabile storpiatura della frase “piantare in Nasso” ad aver dato vita al detto che noi oggi conosciamo e utilizziamo. Già nel 1600 si parlava di questo “errore” ormai entrato nel linguaggio comune, benché oggi non tutti siano d’accordo con questa versione, nemmeno la celebre Accademia della Crusca che, tuttavia, la accetta come formalmente corretta.
Altresì degne di nota le versioni straniere del detto. L’inglese leave somebody in the lurch fa riferimento al lasciare qualcuno in un “sobbalzo”, quindi d’improvviso; il francese laisser tomber (quelqu’un) è un più semplice “lasciar cadere (qualcuno)”; mentre il tedesco Im Stich lassen si può ricollegare alla prima interpretazione in italiano, significando letteralmente “lasciare al punto”.
Twitter:
domenica 26 Giugno 2022