Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Con l’espressione “vuoto a perdere” – utilizzata solitamente in contesto commerciale, tra fornitori e clienti, soprattutto all’ingrosso – s’intende, in contrapposizione con “vuoto a rendere”, che il contenitore – di solito una bottiglia o un vasetto di vetro o plastica dura – può essere gettato e non deve essere restituito.
Nell’uso quotidiano, tuttavia, l’espressione ha preso un valore diverso, figurato, relativo a una situazione scomoda dalla quale non si riesce a separarsi, come un nodo impossibile da disfare, un legame vincolante e nocivo.
Il vuoto a perdere diventa allora un singolo di successo, scritto da Vasco e Gaetano Curreri per Noemi, un libro e un sito che si interrogano sugli aspetti non chiariti del caso Moro e chissà quante altre creazioni sono ispirate a questo secondo significato dell’espressione.
Pare però curioso che dal primo significato “da non restituire” si arrivi a qualcosa che, auspicabilmente, sarebbe invece proprio “da restituire”, allontanare da sé per separarsene: rinviare al passato una situazione o condizione che non ci appartiene più, che non fa più parte di noi stessi, per poter vivere il presente serenamente, oppure vederci “restituite” le informazioni non avute su un caso, riguardo una vicenda che all’epoca era scomoda, ma di cui oggi vorremmo sapere gli aspetti nascosti.
A meno che non si parli di “vuoto” in senso lato, non ci si riferisca cioè a quello spazio di silenzio interiore, tanto ambito dagli esercizi di meditazione e tanto difficile da trovare pure quando fuori c’è un silenzio assordante.
Se così fosse, allora sarebbe da intendere che più si trattengono, senza “restituirli”, legami vincolanti e nocivi, meno sarà possibile trovare silenzio dentro a quel vuoto, che si perderebbe quindi, inesorabilmente.
Vuoto a perdere, dunque – ma questo è chiaramente e soltanto un azzardo non verificato, forse non verificabile – come un monito, per non dimenticare che, se ci si ingombra (di preoccupazioni, pensieri, irrisolti, non detti, manie, nostalgie, ecc.), inevitabilmente si perde spazio, possibilità di manovra, capacità di muoversi. E quando è così, piano piano, pure la libertà comincia in parte a compromettersi.
Nel dubbio, meglio allora gettarli via subito questi ingombri, o restituirli, anche nel caso in cui i “fornitori” facessero resistenza. Per crescere, senza immobilizzarsi a guardare il passato, proprio come canta Noemi.
Twitter:
giovedì 7 Dicembre 2023