Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Teddy Bear

Tra un impegno politico e l’altro, Theodore Roosevelt contribuì alla nascita di Teddy Bear, l’orsacchiotto annoverato dalla psicologia quale oggetto transizionale per eccellenza. Soffice, bruno e pregno dell’odore materno, è il miglior amico dei neonati quando scende la notte.
Recatosi nel 1902 nel Profondo Sud per risolvere alcune controversie inerenti il riconoscimento dei confini geografici fra Louisiana e Mississippi, il Presidente americano partecipò a una battuta di caccia pilotata in cui un cucciolo d’orso, prescelto per divenire il trofeo di Roosevelt, venne catturato e posizionato lungo la riva del fiume Mississippi pronto per l’abbattimento, atto che Theodore, soprannominato anche “Teddy”, si rifiutò di compiere.
Un gesto immortalato dal vignettista Clifford Berryman che, nell’illustrazione pubblicata sul Washington Post, riprodusse Roosevelt armato di fucile e dall’espressione indignata; alle sue spalle il cucciolo d’orso con un cappio al collo trattenuto da un compagno di caccia e la scritta «drawing the line in Mississippi».

TeddyBear1902 (1)
Un certo Morris Michtom, negoziante di giocattoli di Brooklyn, captò profumo di successo esponendo in vetrina la vignetta firmata Berryman e Teddy, un rudimentale peluche dagli occhi a bottone che riproduceva l’animale graziato da Roosevelt.

07ctRooseveltwhisteddybear-vi

Il plantigrado divenne miele per i clienti di Michtom e una manciata di anni più tardi, il giocattolo più prodotto dalle fabbriche americane.

Fonte: Charles Panati, Invenzioni & Inventori, Armenia Editore, Milano 1987.

UnderWord
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023