Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Tutti hanno parlato di questo film. E non solo per i suoi incassi da record. Il live action di Greta Gerwig, sulla bambola in carne e ossa, con protagonisti Margot Robbie e Ryan Gosling, ha raggiunto un totale di 1 miliardo di dollari di incassi e 459 milioni di dollari solo nelle sale americane.
Cifre sbalorditive e non solo quelle. La storia, infatti, è un vero capolavoro di critica sociale, fatta con intelligenza e originalità.
Il film è ricco di citazioni cinematografiche, da quella di “2001: Odissea nello spazio” di Kubrik, con la musica di “Così parlò Zarathustra” di Richard Strauss, a “The Lego Movie”, per poi andare avanti con il personaggio Rocky di Sylvester Stallone, il film “Il padrino” e le Spice Girls.
Le citazioni non finiscono qui, ce ne sono diverse anche più complesse, per i cinefili accaniti, come quella di “The Truman Show” di Peter Weir. A Barbie Land anche la sabbia e le onde del mare sono finti, tanto che Ken ci va a sbattere. E viene subito in mente il paragone con Jim Carrey quando navigava quel mare finto per poi andare a sbattere contro un muro colorato con le tinte dell’orizzonte.
Barbie Land è un mondo finto in cui le Barbie lavorano e i Ken esistono solo per essere guardati dalle Barbie. La misura del maschio a Barbie Land semplicemente non c’è.
Come ci si sente ad essere considerati sempre un po’ meno, semplicemente perché si esite? Sembra che sia questa la domanda a cui tutto il film risponde. E non si lascia scappare nemmeno un’occasione per ricordare a tutti cosa significhi essere donna (o Ken nel film).
Con ironia tagliente, il film va addirittura oltre il femminismo e oltre la critica feroce al patriarcato. Tratta il perenne conflitto tra aspettative e realtà e l’importanza di sentirsi a proprio agio con il proprio corpo, anche quando questo corpo è donna, si deve andare dal ginecologo con fierezza e non con vergogna.
È politicamente scorretto, a tratti crudo ed esagerato. Perché fa vedere la realtà esattamente per come è e non indora la pillola.
Una delle scene migliori è quando Barbie pattina sui roller in mezzo a tutti, con una bella tutina aderente ed un fisico pazzesco e per queste sue caratteristiche estetiche inizia a sentirsi a disagio, osservata ossessivamente dai maschi che non tardano a fare commenti.
In un’altra scena Barbie arriva in un’azienda e trova solo uomini. Il CEO, il Presidente, il Vicepresidente, non c’è nemmeno una donna. Troppo esagerato? Troppo vero.
Un film che stimola il pensiero critico. Da vedere e rivedere.
Twitter:
giovedì 5 Ottobre 2023