Cultura
-
The Bear, dove boys do cry
Boys don’t cry è il titolo di una canzone dei Cure e di un film del 1999. Gli uomini, i maschi, non piangono, perché... Continua
-
Estetica, simmetria e déja-vu: i tre cliché de “La trama fenicia”
C’è qualcosa di profondamente alieno, e al tempo stesso stranamente familiare, nel nuovo film di Wes Anderson, La trama... Continua
-
“Patagonia” di Simone Bozzelli, la recensione
Esordio alla regia, presentato in anteprima al festival di Locarno nel 2023 e in nomination come miglior soggetto ai Nastri... Continua
-
“Il sogno” di Álvaro Enrigue, la recensione
“A tavola gli avevano assegnato un posto tra il sacerdote di Xipe e quello di Tezcatlipoca. Il primo indossava come una... Continua
-
“Benevolenza Cosmica” di Fabio Bacà, la recensione
Una giornata perfetta. Nessun disturbo di genere, anzi un colpo di fortuna. È questo che il protagonista del racconto pensa... Continua
-
“Paradiso” di Michele Masneri, la recensione
Opera pubblicata da Adelphi nel 2024 e proposta dagli “Amici della Domenica” al Premio Strega 2025. Questo libro lo... Continua
-
“Enea” di Pietro Castellitto, la recensione del film
Secondo film di Pietro Castellitto non solo regista, ma anche protagonista in quest’opera di grande sensibilità e sperimentazione... Continua
-
“La panne. Una storia ancora possibile” di Friedrich Dürrenmatt: la recensione
In quest’opera, edita da Adelphi nel 2014, l’autore e drammaturgo svizzero Dürrenmatt mostra la sua maestria. Egli... Continua
-
“Cari mostri” di Stefano Benni: la recensione
Opera e allo stesso tempo prova d’autore, pubblicata nel 2015 da Feltrinelli. In questo scritto possiamo trovare non una... Continua
-
In Sardegna mare cristallino ma anche grandi “penne”: scopriamo la letteratura sarda, in tre autori
La Sardegna è spesso considerata una terra turistica, e talvolta la bellezza del mare oscura aspetti culturali altrettanto... Continua
Twitter:
sabato 12 Luglio 2025