Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Omaggio a Umberto Moggioli è la mostra allestita a Palazzo Albere a Trento, inaugurata il 20 gennaio 2021 e chiusa pochi giorni dopo a causa della pennellata che ha tinto il Trentino di arancione.
L’esposizione nasce dalla collaborazione tra Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia, per celebrare il pittore trentino che fu tra i protagonisti dell’avanguardia artistica che si sviluppò agli inizi del Novecento a Ca’ Pesaro e che portò alla fondazione della Scuola di Burano. L’arte di Moggioli (Trento, 1886 – Roma, 1919) vide il suo momento di massimo splendore proprio durante il soggiorno veneto, quando realizzò quadri di paesaggi dalla forte carica espressiva.
Ed è da una serie di opere paesaggistiche che inizia la visita alla mostra omaggio di Palazzo Albere: incontriamo così i colori delle isole, l’acqua della laguna e l’azzurro del cielo. La linearità e la sinuosità delle forme risentono della cultura mitteleuropea e del simbolismo di fine Ottocento che l’artista declina mirabilmente attraverso l’uso del blu cobalto, di pennellate ampie, fluenti e di campiture omogenee.
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale Moggioli si arruola volontario nella Legione Trentina di stanza a Verona. Il percorso espositivo e noi con esso lo seguiamo spostandoci verso l’entroterra. Le tinte cambiano: non è più l’azzurro dell’acqua ad essere protagonista della scena, ma il verde dei campi, delle viti e degli ulivi e il rosso della terra. In quel periodo l’artista conosce la moglie Anna, se ne innamora e la sposa. Il paesaggio inizia a popolarsi: contadini al lavoro, donne che allattano sedute sui prati, bambini che giocano felici e una coppia che si tiene teneramente per mano sullo sfondo della rocca di Asolo. Anche lo stile pittorico cambia, segnato dal primitivismo di Tullio Garbari e dal cloisonnisme di Gino Rossi, a loro volta ispirati da Gauguin e il postimpressionismo.
Trasferitosi infine a Roma, Moggioli realizza principalmente rappresentazioni d’interni o di esterni dagli orizzonti limitati, ma soprattutto figure umane dalle volumetrie più solide. La sua produzione ritrattistica tra Trento e Roma spicca nella parte finale della mostra. Il pittore sposta la sua attenzione dagli oggetti alle emozioni, guardando a modelli europei contemporanei come Boldini, Sargent, Matisse e Boccioni.
La forza espressiva, la serenità e la pace che questo artista riesce a infondere ad ogni sua opera creano emozioni che non si possono trasmettere a parole. Speriamo quindi di poter tornare a visitarla di persona prima del prossimo 9 maggio, data in cui si concluderà.
Twitter:
domenica 28 Maggio 2023