Trento Film Festival-Day 7: 70 anni di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, una storia di lungimiranza e responsabilità

Il Trento Film Festival “Culture e montagne” entra nel vivo e, all’alba del settimo giorno di kermesse, la città è pronta ad abbracciare una nuova girandola di eventi e proiezioni. Come di consueto, vi proponiamo l’ approfondimento dedicato agli eventi di domani, giovedì 5 maggio.

Il giovedì inizierà alle ore 10.30 con la diretta da Piazza Fiera di Radio Dolomiti con Destinazione…Futuro. Pillole di Scienza, che vedrà come ospiti il giornalista e educomunicatore Paulo Lima e la psicologa Laura Endrighi sul tema Ansia climatica…come affrontarla!. Gli esperti sottolineeranno come negli ultimi anni si sia diffuso il dibattito sulla cosiddetta “ansia climatica” con la conseguente necessità di creare dei percorsi di supporto sul tema del cambiamento climatico, sui suoi effetti sulla salute mentale della popolazione.

Alle 11.30 sarà la volta del primo appuntamento di giornata con Emozioni tra le pagine in diretta su Radio Dolomiti: Trentino Boulder. Dalla valle del Sarca al cuore delle Dolomiti vedrà la partecipazione di Cristian Dorigatti e Morris Fontanari, Edizioni Versante Sud. Collana Luoghi verticali. Si tratta della prima guida blocchi di tutto il territorio Trentino, una raccolta che promuove il bouldering locale, attraverso lo sviluppo e la recensione delle aree di tutto il territorio. Lo strumento ideale per informazioni complete e precise.

A mezzogiorno, nel Salotto letterario di MontagnaLibri in Piazza Fiera, si terrà il quotidiano appuntamento con la rubrica Cosa vedo oggi? in cui il responsabile del programma cinematografico del Festival Sergio Fant e i registi ospiti guideranno il pubblico alla scoperta delle proiezioni della giornata.

Alle ore 16.00 al Giardino del MUSE andrà in scena il laboratorio Storie fantastiche e personaggi di lana infeltrita che racconterà i territori degli Ecomusei, con semplici materiali e tanta fantasia saranno creati i protagonisti più simpatici delle favole.

Gli appuntamenti del pomeriggio continueranno alle 17.00 presso la sede della SOSAT con la consegna del Chiodo d’oro, premio assegnato ad un alpinista trentino portatore di quei principi che sono stati alla base della nascita della SOSAT. A seguire, la presentazione del libro L’alpinismo è tutto un mondo. Conversazione a carte scoperte un vivace scambio epistolare nato in tempo di Covid tra Silvia Metzeltin e Linda Cottino dove racconti di esperienze e amicizie ricostruiscono la presenza delle donne nell’alpinismo. L’intervento vedrà la partecipazione di Linda Cottino, Riccarda De Eccher e di Lorella Franceschini (Vicepresidente generale del Cai) moderati da Fabrizio Torchio.

Alle 17.30 a Palazzo Roccabruna è in programma l’appuntamento con #vivereinrifugio: sentinelle delle Dolomiti Unesco, un’iniziativa della Rete dei Rifugi del Patrimonio Mondiale, un invito corale ad una frequentazione più consapevole della montagna attraverso le parole dei gestori di rifugio. L’evento vedrà la partecipazione di Mara Nemela, direttrice della Fondazione Dolomiti, Roberta Silva, presidente dell’Associazione Rifugi del Trentino e gestore del Rifugio Roda di Vael (TN), Marika Freschi, gestore del Rifugio Pordenone (PN), Raffaele Alimonta, Rifugio Alimonta (TN) e Mario Fiorentini, presidente di AGRAV Associazione Gestori Rifugi Alpini del Veneto e gestore del Rifugio Città di Fiume (BL) moderati dal giornalista Giambattista Zampieri, ideatore della trasmissione Noi Dolomiti UNESCO.

Alle 18.00 al Museo Diocesano Tridentino, sarà la volta dell’evento Ricordate.  Percorso \ spettacolo \  cordata immersivo: gli spettatori saranno inviati a non lasciare mai la corda in un caleidoscopico viaggio di suggestioni sonore, musiche e voci dal mondo e dal passato. Un evento a cura di Miscele d’aria Factory. L’evento è gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito del Festival.

Alle 18.30 presso la sala conferenze del MUSE si terrà il convegno di Destinazione…Futuro Donne oltre l’orizzonte in cui il giornalista e divulgatore Emilio Cozzi guiderà una discussione su destinazioni vicine e lontane con Marcella Salussolia, ingegnere che per Thales Alenia Space sta occupandosi della progettazione del Lunar Gateway, la base in orbita cislunare che supporterà i prossimi pellegrini selenici, e con Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca all’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e premio “Enrico Fermi” 2021, autrice, fra l’altro, di Sidereus Nuncius 2.0: i messaggeri celesti della nuova astronomia.

Alle 19.00 a Palazzo Roccabruna sarò protagonista lo chef Carlo Bonanno del Rifugio Carlo Valentini di Canazei in Val di Fassa per proporre uno show cooking sulla cucina di montagna con l’abbinamento dei piatti ai vini di montagna trentini dell’Azienda Agricola Mattè di Volano, in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino.

Infine, alle 21.00 al Teatro Sociale, si terrà la Serata Evento Il piano Stenico. Settant’anni di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino condotto da Hervé Barmasse con la partecipazione di Andrea Castelli e del pianista Antonio Maria Fracchetti. Una serata che ripercorrà la storia dell’associazione dal 1952 quando il medico e alpinista Scipio Stenico, su incarico della SAT, redige un “piano generale di soccorso in montagna”: nasce così il Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, da 70 anni sempre al fianco di chi va in montagna. La serata verrà impreziosita dalle numerose testimonianze di ieri e di oggi. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito del Festival.

Parallelamente agli eventi proseguiranno le proiezioni: vi segnaliamo l’anteprima del documentario “Astra, un cinema fatto in casa”, storica sala di Trento chiusa nel novembre 2021, sede della prima edizione del Trento Film Festival nel 1952.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 21 Gennaio 2025