cultura
-
“Far smuovere le cose”: al Cantiere 26 di Arco un festival per valorizzare gli artisti del territorio
Sabato 17 ottobre al Cantiere 26 di Arco, andrà in scena la prima edizione di “Far smuovere le cose”, un evento pensato... Continua
-
Visioni d’Europa: “La condizione demografico-sociale del mondo giovanile nell’Ue. Immigrazione, emigrazione, istruzione, cultura e lavoro”
«Al giorno d’oggi è importante parlare di Europa anche a chi, forse non rendendosene conto, è cittadino europeo. Ancora... Continua
-
Bando Generazioni 2020: “Se questo muro potesse parlare”
Se quel muro potesse parlare, racconterebbe le storie ed i pensieri degli abitanti del quartiere Don Bosco di Bolzano, un... Continua
-
Stiamo dimenticando il nostro patrimonio culturale?
L’Italia è uno dei Paesi più belli del mondo, sia per la posizione geografica, sia per lo straordinario patrimonio... Continua
-
A cena con Dalla e un caffè con Springsteen, ma senza smartphone
La notte è lunga. E lo è ancor di più per chi sta sveglio. È anche vero però, che tutto dipende da come e soprattutto... Continua
-
“Sto ascoltando dei dischi”
Un piccolo festival itinerante in giro per la città di Trento: ecco il progetto Sputnik!. La proposta culturale, a cura... Continua
-
L’umorismo può salvare la letteratura
Mi sono chiesto più volte perché la letteratura umoristica non abbia mai ricevuto il consenso dovuto. Forse perché considerata... Continua
-
Autonomia e convivenza pacifica
Il mondo di oggi deve fare i conti con le migrazioni, quelle passate, presenti e future. C’è bisogno di convivere il... Continua
-
Sulle rotte del commercio e del dialogo: storia del legame tra l’Europa e l’Italia
Sulle rotte di artisti e mercanti lungo i valichi alpini è il titolo del Convegno incentrato sui legami di natura culturale... Continua
-
Oriana Fallaci, il suo pensiero è ancora attuale?
Più attuale che mai oggi troviamo il pensiero di Oriana Fallaci rivolto all’islam; lei che vide il male di quella radicalizzazione... Continua
Twitter:
domenica 26 Giugno 2022