Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Stiamo dimenticando il nostro patrimonio culturale? 

L’Italia è uno dei Paesi più belli del mondo, sia per la posizione geografica, sia per lo straordinario patrimonio culturale di cui beneficiano i residenti e i milioni di turisti che provengono da tutto il mondo. Basti considerare le ricchezze e le varietà che rendono le nostre regioni così speciali, così diverse e originali, così pregiate da comporre una gamma di offerte che non teme concorrenza, tranne che per la capacità di promuoverle e di farle apprezzare. Il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer, in un suo scritto, sostiene che la cultura è “l’unico bene dell’umanità che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa più grande’’ e quindi la sua fruizione ne aumenta il valore. Capovolgendo il concetto, se la fruizione è bassa, se la cultura è patrimonio di pochi, o rimane rinchiusa nei cunicoli dell’esclusione o dell’indifferenza, questo valore finisce con il perderlo, o con il trovarselo fortemente ridotto. A questo punto la domanda viene spontanea: ma i cittadini del nostro Bel Paese, quanto fruiscono di questo inestimabile patrimonio culturale?

Statistiche alla mano, meno di un terzo degli italiani dichiara di aver visitato almeno un museo o di essersi recato ad una mostra nell’ultimo anno e sono ancora meno quelli che hanno visitato un sito archeologico o un monumento, con i residenti nel Centro-Nord più propensi a queste attività rispetto a chi risiede nel Meridione. Il Trentino è la realtà territoriale con la quota più elevata di persone – quasi la metà dei residenti – che hanno dedicato parte del proprio tempo libero per visitare mostre e musei mentre, in fondo a questa classifica, troviamo la Calabria.

Tornando al Trentino, un primo posto in graduatoria, se si tratta di fenomeni positivi, fa sempre piacere e dimostra che le scelte fatte hanno dato buoni frutti. Ma è anche un monito, perché le buone posizioni non sono conquiste stabili, scolpite sulla pietra una volta per tutte. Anzi, devono essere costantemente alimentate, curate, mantenute e ripensate nel loro “divenire”, perché la società cambia e se non stiamo al passo ci troveremo inevitabilmente indietro. La cultura, e la sua fruizione, costituiscono un fattore chiave del capitale sociale di un territorio e questo capitale, teniamolo sempre presente, è il principale volano del nostro sviluppo.

La cultura, se non viene fruita dalle persone, perde inevitabilmente il suo valore. Nonostante il nostro paese vanti uno straordinario patrimonio culturale, gli italiani – mediamente – appaiono poco propensi ad apprezzarlo e valorizzarlo. Quali possibili strategie per invertire questo trend e non far “dimenticare”, soprattutto alle nuove generazioni, quella che forse è la più grande ricchezza che possediamo?

#LaSfida di UnderTrenta è aperta a tutti: autori e lettori. Inviaci la tua riflessione! Sfida accettata?

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023