Chiudi Un'esperienza su misura Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie . Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy .
Cookie utilizzati Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Foto © Masiar Pasquali
Tra estetica rock e costumi mozzafiato – firmati Dolce&Gabbana – nell’ultimo fine settimana di novembre è andato in scena al Teatro Sociale di Trento il sanguinoso confronto tra le due regine di Scozia e d’Inghilterra, rispettivamente Mary Stuart ed Elizabeth I.
Alla regia di questo adattamento dell’opera di Friedrich Schiller troviamo Davide Livermore, che prosegue così la sua indagine sul senso della Giustizia nel nostro tempo, iniziata con Grounded di George Brant, che si interrogava sull’etica delle uccisioni per mezzo di droni, e passata per l’Orestea di Eschilo, tragico trittico che vede la nascita del primo tribunale, superando così il concetto di vendetta personale. Il procedimento processuale, sebbene farsesco, anche qui si trova al centro della vicenda, dove due donne, prima ancora che due regine, si affrontano per la corona, per la religione ma soprattutto per la libertà di autodeterminazione.
In quello che, man mano che l’opera procede, si presenta al pubblico come uno scontro sempre più serrato ed incalzante, le due contendenti non esitano ad utilizzare qualsiasi arma a loro disposizione, a partire dalla più sottile e crudele di tutte: la parola. Sulle loro lingue essa diviene, a seconda dell’interlocutore, morbido velluto, fuoco passionale, lama tagliente o appuntito stiletto, pronto a colpire dritto al cuore la rivale. L’illegittimità della nascita di Elizabeth le viene così rinfacciata come uno schiaffo alla sua posizione e al suo potere, già minati dalla sola presenza della sorellastra su territorio inglese. Sull’altro versante l’ospitalità ricevuta da Mary, i suoi presunti complotti per assassinare la regina e persino la sua sfavillante bellezza divengono prove inconfutabili della sua colpevolezza.
La scena è dominata da una grande scalinata, un non luogo dove la lotta tra queste due sorelle, così diverse eppure così simili, diventa una grande danza in cui i movimenti di una si rispecchiano in quelli dell’altra. Il topos del doppio si appropria anche delle attrici protagoniste – due strepitose Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi – che ogni sera scopriranno nel prologo a chi di loro toccherà interpretare la sovrana destinata a regnare e a chi quella destinata a morire.
Livermore coglie nella trama anche lo spunto per una più che mai attuale riflessione sul rapporto tra donne e potere: “Vorremmo lasciarci ispirare da un “principio femminile del diritto”, una legge più umana, più comprensiva e dunque più giusta. Vorrei vedere il potere esercitato da una donna, e non da una regina che è proiezione del maschile”. Mary ed Elizabeth diventano infatti vittime di un sistema, permeato di uomini senza scrupoli, pronti a tutto pur di spartirsi un pezzetto di loro e del loro potere. Costrette ad indurirsi e ad abbandonare quel principio vitale intrinseco nella femminilità, l’epilogo non può che essere il sangue, l’omicidio, la sconfitta: di Mary, di una regina, di tutte le donne.
Teatro
Maria Stuarda: rock, glamour e grandi interpreti
Tra estetica rock e costumi mozzafiato – firmati Dolce&Gabbana – nell’ultimo fine settimana di novembre è... Continua
L’ISPETTORE GENERALE: GOGOL INTERPRETATO DA PAPALEO
Scritta nel 1836 da Nikolaj Gogol, dal 9 al 12 novembre 2023 è andata in scena al Teatro Sociale di Trento l’attualissima... Continua
Da qui alla luna, il racconto di Vaia cinque anni dopo
16 milioni gli alberi caduti durante la tempesta Vaia nel 2018. 16 milioni gli uomini caduti durante la Prima Guerra Mondiale... Continua
Da qui alla luna apre la stagione di prosa del Teatro Sociale
Il disastro ambientale della tempesta Vaia, a cinque anni esatti dal suo accadimento, apre la stagione di prosa 2023/2024... Continua
Gabriele e il suo luogo magico: il teatro
Gabriele Lentino è un giovane attore di 29 anni che ha dedicato la propria vita al teatro. La sua passione risale già... Continua
“Brenner 66”, al Teatro Zandonai di Rovereto uno spettacolo tutto al femminile tra pace e Autonomia
Andrà in scena questa sera alle 20:30 al Teatro Zandonai di Rovereto, e questa mattina alle ore 10.00 in una Matinée dedicata... Continua
Un’immagine vale più di mille parole
Giovedì 27 ottobre si è aperta la Stagione di Prosa 22/23 al Teatro Sociale di Trento con lo spettacolo PPP. Profeta corsaro... Continua
Canto per Europa, la migrante ferita dallo sguardo intelligente e profondo
È una “buona notte” sotto un cielo stellato e piena di musica e poesia quella che è stata data alla cittadina di Borgo... Continua
Giacomo, il coraggio di Matteotti al Pergine Festival
Di solito si sente Giacomo e subito si immagina Leopardi, ma lo spettacolo andato in scena mercoledì 6 luglio nell’ex... Continua
Intervista a Paolo Corsi, autore dello spettacolo teatrale “Assassino in casa Willson”
Oggi, 11 marzo 2022, al Teatro di Avio (TN), andrà in scena lo spettacolo teatrale “Assassinio in casa Willson”, scritto... Continua
Twitter:
lunedì 4 Dicembre 2023