Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Ha solo cinque mesi di vita, ma ha già riscosso enorme successo. Nato a fine maggio 2020 da un’idea di Federico Duca, “Trentino History” è un progetto presente non solo sui canali social ma che possiede anche un proprio sito internet e, da agosto, una rubrica pubblicata a cadenza settimanale sul giornale “Trentino”. La culla del progetto è stata Instagram e, «non a caso», ha raccontato Federico, spiegando come, passeggiando post quarantena lungo il “Corso 3 novembre” di Trento e guardandosi intorno, gli fosse venuto in mente di iniziare a raccontare la propria città tramite fotografie sia d’epoca (prelevate da testi storici, le cui fonti sono sempre rigorosamente citate) che contemporanee.
«Mi sono reso conto di quanto poco ci si guardi in giro», ha continuato Duca, «ed ho pensato così di iniziare a raccontare Trento non solo per chi in questa città ci è nato, ma anche per gli studenti che, venendo da fuori, non sanno come muoversi o cosa ci sia da visitare e si limitano quindi a fare il tragitto università-casa». L’intento di “Trentino History” è quindi quello di narrare la storia che si nasconde dietro alle facciate dei palazzi che fanno da sfondo alle nostre passeggiate quotidiane ed agli scorci «da riscoprire»: «non vogliamo sostituirci al lavoro dello storico ma creare connessioni tra passato e presente, storia e reale, nonché tra giovani appassionati. Offrire percorsi virtuali che possano poi diventare anche reali», ha raccontato Federico, precisando che, quando ve ne sarà la possibilità, provvederanno anche ad organizzare visite guidate in presenza.
Il progetto, che inizialmente contava solo sulle forze di Duca, giovane studente di giurisprudenza, conta ora venti collaboratori ed otto coordinatori. Il team è gradualmente aumentato grazie a delle «calls», fatte utilizzando le storie di Instagram: «Nel giro di pochissimo tempo mi hanno scritto molti ragazzi», ha spiegato entusiasta: «Ciò dimostra non solo che mancasse uno spazio in Trentino per i giovani interessati ad arte, storia e cultura ma anche che sono molti a condividere tali passioni, e ciò è senza dubbio positivo». Il nostro sogno è quello di trasformarci in una vera e propria associazione», ha annunciato entusiasta Federico. Inoltre, ci stiamo organizzando per creare nuove rubriche sui nostri canali social ed a breve partirà anche una collaborazione con la rivista “Trentini nel mondo”, che ci permetterà di creare una connessione con quei trentini lontani dall’Italia, raccontando le storie di coloro che sono emigrati». E sebbene siano tanti e differenti i progetti riservati al futuro, resta una costante: la voglia di continuare a dialogare con il proprio pubblico e di farlo cercando di ampliare quest’ultimo, puntando ad un dialogo che possa divenire sempre più intergenerazionale.
Twitter:
martedì 3 Ottobre 2023