Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Liceo scientifico Cornaro di Padova, qualche settimana fa. Nella notte nera della città padana, compare sul muro della scuola una scritta: «L’Italia non è meticcia, Kyenge rimpatriata subito».
La Kyenge in questione è la Ministra per l’Integrazione, italo-congolese nera. E la scritta razzista è solo una delle ultime “dichiarazioni d’affetto” rivoltele da quando è stata nominata. Né firme, né simboli. Un semplice tratto di spray nero su un muro.
Difficile immaginare che un settantenne si sia aggirato per le strade di Padova di notte e abbia aspettato il momento per mettere tanta stupidaggine nero su bianco. Difficile altrettanto attribuire la scritta a un ragazzo del liceo o a uno che con la scuola non va d’accordo neanche di giorno.
Ma considerando l’etimologia della parola meticcio (miscere, mescolare), sorge un dubbio che chi rivendichi l’identità monocromatica della propria storia abbia bisogno di un ripasso di popoli, colori, lingue e culture che si sono incrociati in Italia nel corso dei secoli: dalla penetrazione dei popoli mediterranei all’inizio del Mesolitico agli Indoeuropei nel II millennio a.C., alla colonizzazione fenicia e greca delle coste verso il IX-VII secolo; dall’arrivo degli antichi Veneti da est (qualcuno sostiene originari della Mesopotamia) all’occupazione della pianura padana da parte dei Celti (V secolo a.C.) e al sacco di Roma; dalle scorrerie dei Quadi e Marcomanni nel II secolo d.C. alle invasioni barbariche durante il III secolo; dalla infiltrazione progressiva ma pacifica di vari ceppi germanici nel corso del IV secolo all’avanzata unna nel V secolo; dall’invasione di Eruli, Sciri e Rugi nel 475-476 a quella ostrogota nel 489-491; dai Longobardi del 568-569 alle occupazioni franche nel 753 (temporanea) e nel 774 (definitiva); dalla conquista araba della Sicilia (dall’820) alle scorrerie magiare (IX-X secolo), dall’invasione normanna del Sud e della Sicilia (XI secolo), alle varie avanzate militari germaniche tra X e XIV secolo. E infine, tralasciandone molti altri, dagli interventi militari francesi, tedeschi (poi austriaci) e spagnoli nel XVI-XVIII secolo alla conquista napoleonica (fine XVIII-inizio XIX secolo).
Un breve (e superfluo) ripasso del via vai nella Penisola che fa credere che ad essere fuori posto nel nostro Paese non sia lei. Sono loro.
Twitter:
venerdì 8 Dicembre 2023