Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Davide Rizzoli e Nicolò Avi sono due giovani ragazzi convinti che “un futuro più buono e più giusto” sia possibile. Per questo motivo, hanno partecipato al progetto “Slow Food Youth Network” in Trentino-Alto Adige, una rete per giovani dell’associazione no profit “Slow Food”. Il loro intento è quello di creare una comunità di giovani e ragazzi, più o meno esperti in cucina, per creare dibattiti e divulgare informazioni sul tema della sostenibilità in ambito culinario.
Domenica 16 ottobre 2022, hanno presentato questo progetto all’evento “Nuova Terra – Prime Generazioni”, organizzato da loro. Con l’occasione, hanno dato l’opportunità a diversi giovani cuochi, studenti, produttori e appassionati di cucina sostenibile di raccontare la propria storia e presentare le proprie attività.
L’evento si è aperto con un buffet a base di verdure, formaggi e salumi, accompagnati da vari assaggi di vini pregiati. Il momento cruciale, però, ha visto protagonisti i due ragazzi che, durante la conferenza “Progetti e Produttori”, hanno presentato sei aziende e organizzazioni (Banco Alimentare, Agricola Foradori, Logical Forest, Buenvivir, Terra Gaia e Azienda Agricola Guà) che hanno presentato i propri progetti legati alla sostenibilità ambientale.
Diversi sono stati gli aspetti trattati durante questo incontro: dalla corretta distribuzione del cibo sul territorio, alle piantagioni locali di bambù, alla coltura e preparazione di cibi sani, naturali ed ecosostenibili. Il filo conduttore di queste conversazioni è stata una riflessione generale sull’importanza di vendere prodotti di qualità dal basso impatto ambientale e sui benefici che il territorio può ottenere grazie al lavoro di ogni impresa presente.
Infine, l’evento si è chiuso al Centro Kairos, dove le aziende hanno presentato e venduto i loro prodotti, offrendo ai visitatori la possibilità di assaggiare il loro cibo e, chi lo desiderava, ha avuto la possibilità di parlare direttamente con gli organizzatori dell’evento per confrontarsi in compagnia sul tema della sostenibilità.
Chi volesse scoprire qualcosa di più sul tema della sostenibilità ambientale in cucina, può partecipare ai prossimi eventi di Slow Food Youth Network – Trentino, iscriversi alle newsletter o cercare Davide Rizzoli e Nicolò Avi sui social network. Non mancheranno occasioni per imparare qualcosa di nuovo sulla sostenibilità ambientale e ambire insieme ad un futuro migliore per il pianeta!
Twitter:
martedì 31 Gennaio 2023