Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un insaccato per niente banale

Ogni anno, agli inizi di novembre, le vie di San Lorenzo in Banale si popolano di visitatori in occasione della Sagra della Ciuiga. Inserito dal Touring Club tra i borghi più belli d’Italia, il paese si prepara a questa manifestazione con mesi di anticipo e ciò che ne deriva è una festa ben organizzata, piacevole e folkloristica, ricca di spettacoli, esibizioni artistiche, concerti all’aperto e, naturalmente, degustazioni, piatti tipici e vendita di prodotti gastronomici locali.

Il tutto si snoda sullo sfondo di una vista mozzafiato sulle Dolomiti circostanti e di scorci caratteristici, come quelli sulle architetture tipiche rurali (Casa Mazoleti, Casa Moscati e Casa Martinoni). La chiesa cinquecentesca di San Rocco e San Sebastiano rappresenta poi una sosta obbligata in cui ammirare gli affreschi dei Baschenis, famosi pittori itineranti dell’epoca.

Regina indiscussa della festa è però la Ciuiga del Banale, insaccato autunnale della tradizione povera trentina, la cui nascita risale addirittura alla seconda metà del 1800. Questo tipico salame è diventato un’eccellenza della norcineria, al punto da essere inserito tra i PAT, prodotti agroalimentari tradizionali italiani, e da ottenere il riconoscimento di Presidio Slow Food.

Fu creata dal macellaio Palmo Donati per offrire un salume a basso costo, ma allo stesso tempo sostanzioso, alla sua clientela meno abbiente. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo delle parti meno pregiate del suino (testa, cuore e polmoni) in una percentuale del 30%. Il restante 70% era costituito da rape bianche bollite, tritate e amalgamate insieme alla carne. L’impasto così ottenuto veniva inserito nel budello gentile, ricavato dalla parte terminale dell’intestino retto del maiale, e veniva poi affumicato per otto giorni.

Nonostante la tecnica di preparazione non sia mutata nei secoli, attualmente si utilizzano le parti migliori del suino e le dosi si sono invertite: le rape formano ora circa il 35% dell’insaccato. La stagionatura, poi, è di durata variabile: la ciuiga può infatti essere consumata già dopo soli tre giorni.

Se si decide di fermarsi a mangiare in uno qualsiasi dei punti di ristorazione predisposti durante la sagra, si scopre che il suo sapore, aromatico e delicato allo stesso tempo, la rendono molto versatile: si ha infatti l’imbarazzo della scelta tra primi e secondi piatti. Se consumata fresca si abbina bene a patate bollite e cicoria, altrimenti si sposa alla perfezione con la polenta, i crauti e la purea di patate. Spesso accompagna gli gnocchi, o viene utilizzata nei ripieni a cui dona una nota unica e indimenticabile.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023