Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il progetto UnderTrenta

Perché UnderTrenta? Trenta non è il confine tra giovani e vecchi, un muro generazionale o un limite anagrafico.

UnderTrenta simboleggia lo spirito di questo giornale online, che vuole rappresentare uno spazio di riflessione per le generazioni più giovani, desiderose di raccontarsi o di farsi raccontare senza privarsi del contatto con quelle più adulte.

Quindi un’opportunità di scambio dove incrociare pensieri e opinioni fornendo un punto di vista a 360° su un mondo, quello giovanile appunto, di cui spesso si colgono e si evidenziano esclusivamente le problematiche.

UnderTrenta è inoltre espressione dell’esigenza di sintesi: trenta è infatti il numero massimo di righe di ogni articolo che questa testata ospita e propone ai suoi lettori.

Se da un lato siamo convinti che testi troppo lunghi disincentivino i lettori non fortemente motivati o interessati ai singoli temi, dall’altro la sintesi estrema a cui ci stanno abituando i media, impoverisce il linguaggio e la sua capacità di cogliere e di interpretare fatti, climi e significati del vivere individuale e sociale.

Quindi UnderTrenta e la sua opzione per spazi al massimo di 30 righe, è la misura che abbiamo ritenuta più adatta per esprimersi, senza perdere il senso di ciò che si vuole trasmettere o raccontare.

Una terra di mezzo dove i giovani possono riconoscersi e farsi riconoscere non nel chiuso dei propri spazi e delle proprie esperienze, ma nell’essere parte attiva e recettiva della contemporaneità.

In UnderTrenta scrivere non è un obbligo: nessuna scadenza, nessun tema prestabilito, nessuno stile imposto. Solo scrivere perché si ha qualcosa da dire, disposti a rinchiudere il tutto in dieci, venti o al massimo trenta righe.

UnderTrenta, testata giornalistica registrata nel 2013, è anche un laboratorio di scrittura dotato di una redazione che offre a ciascun autore, se necessario, un supporto editoriale fino all’acquisizione di un’adeguata autonomia nella stesura degli articoli.

Attualmente sono più di duecento gli autori che collaborano con UnderTrenta.

Il progetto è gestito dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e promosso e sostenuto dall’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino e per la Partecipazione culturale – Servizio Attività culturali della Provincia autonoma di Trento.

 

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023