recensione
-
“Unorthodox”
Questa brillante miniserie, disponibile sulla piattaforma streaming Netflix, affronta il mondo dell’ortodossia ebraica... Continua
-
Albero ma estro
Venerdì 2 ottobre lo scrittore e cantautore Gio Evan si è esibito in uno spettacolo a metà tra il concerto e il monologo... Continua
-
“Il diritto di contare”. La straordinaria storia di Katherine Johnson
Ci sono alcune pietre miliari della storia contemporanea che tutti conosciamo. Quando si pensa all’aeronautica spaziale... Continua
-
“Metropolis”, fantascienza visionaria ai tempi del cinema muto
Definito da Luis Bunuel “la cattedrale della modernità cinematografica”, Metropolis è uno dei risultati più straordinari... Continua
-
“El Hoyo”, la fame scatena la follia
“Ci sono tre tipi di persone. Quelli di sopra. Quelli di sotto. Quelli che cadono”. Che il film sia una metafora di... Continua
-
“L’ombra del vento” quando soffia fa rumore
“In genere il destino si apposta dietro l’angolo, come un borsaiolo, una prostituta o un venditore di biglietti della... Continua
-
Ancora un giorno, il pensiero di Kapuściński si fa lungometraggio
“Confusão” è un’espressione portoghese che esprime efficacemente la situazione in Angola nel 1975. Arrivato... Continua
-
Wish You Were Here
Dopo il successo stratosferico di The Dark Side of the Moon (1973), i Pink Floyd sono sfibrati e scontrosi, apparentemente... Continua
-
“Armi di distruzione matematica”
I temi di Armi di distruzione matematica (Crown Books, 2016; trad. Bompiani, 2017) sono legati a doppio filo alla vicenda... Continua
-
“Quel che si vede da qui”, Mariana Leky
Ci sono scrittori che sanno creare un mondo insolito e stravagante. Un universo mai visto prima, ma che, mentre leggi, ti... Continua
Twitter:
sabato 21 Maggio 2022