Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Spesso, quando si parla di galateo, si pensa ad una serie di regole di bon-ton, da seguire meticolosamente per non sembrare goffi agli occhi di gente snob, pronta a deriderci non appena facciamo il minimo passo falso. In realtà, questo è un luogo comune che ci allontana dalla vera definizione di galateo, che consiste, per lo più, in un atteggiamento basato sulle buone maniere, accompagnato dalla cura per il dettaglio per quanto riguarda il proprio aspetto e l’ambiente in cui ci si trova.
Sabrina Carollo, con il suo libro “Galateo per tutte le occasioni: L’arte del saper vivere in società, al lavoro, sul web” (edito da Giunti nel 2011) sfata tutti i falsi miti sulle regole del bon ton. In poco più di duecento pagine di un libro in formato tascabile, l’autrice dimostra che l’etichetta, una volta imparata, risulta pratica, divertente ed efficace. Inoltre, conoscerla – almeno alle basi – può tornarci utile durante le occasioni più formali, per gestire lo stress e muoversi con disinvoltura quando bisogna fare delle scelte di stile.
Le buone maniere descritte nel libro sono distribuite in tanti brevissimi capitoli, raggruppati per contesto sociale e per occasioni speciali (battesimi, matrimoni, cene con amici, parenti o conoscenti, ecc.). Il linguaggio adottato dall’autrice è semplice, informale e al contempo raffinato e ricercato, e coinvolge direttamente il lettore fornendogli esempi per lo più vicini alla quotidianità. Questo aspetto, assieme alla scelta della casa editrice di adottare un formato tascabile del libro ed una grafica vivace e colorata, rende la lettura di questo libricino piacevole e rilassante, volta a scoprire qualcosa di più su un argomento insolito e originale come quello del galateo.
A distanza di più di dieci anni dall’ultima pubblicazione, possiamo notare che alcuni aspetti del bon ton presenti in questo manuale sono oramai superati, specialmente quelli riferiti all’uso dei telefoni, della scrittura delle e-mail e della stesura (ormai quasi del tutto inesistente) delle lettere scritte a mano. Il messaggio che l’autrice trasmette, però, resta tuttora attuale e moderno: l’eleganza del nostro aspetto e del nostro comportamento – prima di essere un modo di presentarci al mondo esterno – è una coccola verso noi stessi, una forma di rispetto “verso una delle persone più importanti della nostra vita”.
Non si tratta, dunque, di un libro adatto a chi, già appassionato di etichetta e di bon-ton, conosce a fondo questo modo di fare elegante e raffinato (in quanto fornirebbe informazioni che, probabilmente, risulterebbero scontate). Lo consigliamo vivamente, invece, a chi desidera imparare qualcosa sul galateo, ma non sa da dove cominciare, e a chi è curioso di scoprire come applicare – con la dovuta moderazione – le sue regole nella propria quotidianità.
Twitter:
mercoledì 6 Dicembre 2023