Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“L’ombra del vento” quando soffia fa rumore

“In genere il destino si apposta dietro l’angolo, come un borsaiolo, una prostituta o un venditore di biglietti della lotteria, ma non fa mai visita a domicilio. Bisogna andare a cercarlo.” L’ironia della sorte ha voluto che fosse proprio questa la frase più adatta del momento, tra le molteplici attribuite allo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafòn, scomparso la mattina del 19 giugno 2020 all’età di 55 anni a causa di un male incurabile. Tra i tanti capolavori del letterato iberico c’è sicuramente “L’ombra del vento”, un romanzo pubblicato nel 2001 e ambientato nella Barcellona del 1945, segnata dagli anni tristi della Seconda Guerra Mondiale ma piena di storie di vita quotidiana che hanno potuto ispirare il genio artistico e la penna di Zafòn. Come quella dell’undicenne Daniel, condotto una mattina dal padre presso il “cimitero dei libri dimenticati”, luogo custode di libri cancellati dalla memoria che vengono salvati dall’oblio del tempo. Ed è proprio qua che il giovanissimo si appropria di quello che potrebbe definirsi un “testo maledetto”, attraverso il quale Daniel si catapulta letteralmente in un labirinto di intrighi e segreti correlati alla figura dell’autore, un fatto che cambia completamente l’esistenza del ragazzo. La narrazione ci parla di una Barcellona double face e piena di mistero, tra lo sfarzo di un Modernismo ormai al tramonto e le ferite dell’immediato dopoguerra. Una città che dunque non si palesa per quella che appare, piuttosto si rivela portatrice di svariate identità prodotte da un passato inquietante. Questo contesto fitto di ombre e caratterizzato da nuove verità si proietta direttamente sulla vita di Daniel, sconvolgendo drasticamente il suo Mondo esteriore ed interiore. D’altronde non potrebbe essere altrimenti, data la grande bellezza nascosta in ogni angolo della città. Un viaggio che coinvolge pienamente il lettore e lo stimola a seguire le vicende narrative proprio come se potesse immedesimarsi nelle emozioni e nei pensieri del protagonista; il realismo di un romanzo a tinte gialle che da un momento all’altro sembra dare come l’impressione di abbracciare connotati fantascientifici, ma sempre restando nell’alveo di un racconto pragmatico. Tra le righe dei capitoli più appassionanti si può facilmente scorgere un orizzonte neanche troppo velatamente lontano dal genere thriller, sebbene la storia rimanga comunque posizionata sui binari della narrazione introspettiva e psicologica. Questo è “L’ombra del vento”, un’opera letteraria che deve il suo successo alla grande capacità visionaria ed immaginifica di Carlos Ruiz Zafòn, uno scrittore dalla penna lieve che forse ci ha lasciato troppo presto ma che ha donato l’arte di far emozionare con un libro tra le mani.

Rubriche
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023