Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Armi di distruzione matematica”

I temi di Armi di distruzione matematica (Crown Books, 2016; trad. Bompiani, 2017) sono legati a doppio filo alla vicenda personale dell’autrice, Cathy O’ Neil: una laurea a Berkeley, un dottorato ad Harvard, docenze al MIT e al Barnard College, uno stipendio da sogno come analista in uno degli hedge fund più grandi del mondo. Tutto crolla con la crisi del 2008 e l’improvvisa consapevolezza del rischio sistemico di alcuni strumenti finanziari, non compreso dalla maggioranza degli addetti ai lavori. O’Neil, allora, lascia la finanza e mette tutta la sua esperienza al servizio del nemico, diventando uno dei volti di punta del movimento Occupy Wall Street.

È in quei giorni che matura la decisione di mettere a nudo le weapons of math destruction che ha incontrato nella sua carriera, cominciando proprio dai modelli di gestione del rischio che non permisero di prevedere la crisi. Ne nasce un saggio avvincente come un romanzo, che riesce a essere comprensibile a ogni genere di pubblico senza rinunciare al rigore scientifico, composto da storie di vite stravolte da un mix improvvido di errori umani e algoritmi matematici non troppo aderenti alla realtà.

Si comincia con una brillante insegnante, licenziata a causa di un sistema automatico di valutazione basato sui risultati dei suoi alunni, che però non tiene conto del contesto svantaggiato da cui provengono. Si continua con un giovane laureato, a cui il punteggio ottenuto in un test psicoattitudinale, svolto rigorosamente online, impedisce di trovare lavoro.

Storie che mettono in luce come questo tipo di strumenti, nati con l’epoca dei big data, sia ormai diffuso in tutti settori, talvolta con conseguenze nefaste per i singoli. È il caso di un altro dei protagonisti delle vicende analizzate nel libro, un piccolo criminale costretto a un lungo periodo di carcerazione preventiva anche a causa di un algoritmo predittivo del rischio di recidiva che, “allenato” con decenni di sentenze dei giudici americani, finisce per replicare, nei suoi risultati, i pregiudizi etnici, razziali e di classe di quel sistema giudiziario.

L’analisi della O’Neil, a tratti, finisce per essere manichea. Di certo, però, è illuminante sui rischi di questi strumenti, a cui saremmo portati ad attribuire oggettività, e che invece riproducono gli errori e i pregiudizi nascosti nei dati che sono chiamati a interpretare. L’uso che ne faremo è una delle grandi sfide dei prossimi decenni, ed è sicuramente un bene che qualcuno ci ricordi i rischi in materia di diseguaglianze e tenuta democratica di cui sono portatori, come O’Neil fa fin dal sottotitolo del saggio.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023