Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Il diritto di contare”. La straordinaria storia di Katherine Johnson

Ci sono alcune pietre miliari della storia contemporanea che tutti conosciamo. Quando si pensa all’aeronautica spaziale balza subito alla mente Alan Shepard che con la capsula “Freedom 7” riuscì a lasciare l’atmosfera terrestre nel corso del Programma Mercury. Poco dopo il primato andò a John Glenn, che riuscì a orbitare tre volte attorno alla Terra, stabilendo così un record. Ma soprattutto balza subito alla mente la missione Apollo 11 con cui Neil Armstrong ha camminato sulla luna nel 1969, in assoluto il primo nella storia.

Non tutti però ricordano che questi traguardi scientifico-tecnologici furono possibili anche grazie ad un gruppo di straordinarie scienziate afroamericane: la programmatrice Dorothy Vaughan, l’ingegnere Mary Johnson e Katherine G. Johnson, scomparsa lo scorso febbraio a 101 anni. Quest’ultima fu una matematica, informatica e fisica che contribuì in modo fondamentale all’evoluzione dell’aeronautica statunitense e ai programmi spaziali della NASA (all’epoca chiamata NACA), per cui lavorò intensamente per oltre trent’anni. Fu lei la mente dietro ai calcoli – rigorosamente fatti con carta e penna, come amava ricordare nelle interviste – delle traiettorie delle orbite e delle finestre di lancio dei moduli spaziali del Programma Mercury, del Programma Apollo fino al lavoro sul programma Space Shuttle e ai piani per le missioni su Marte. Proprio lei tracciò la traiettoria per l’allunaggio della missione Apollo 11 in quel fatidico 1969 e sempre a lei si devono i calcoli di rientro della missione Apollo 13.

La sua storia e quella delle sue colleghe è speciale anche per il contesto culturale nel quale si svolge: l’America degli anni ‘60, in cui ancora segregazione razziale e disparità di genere erano ben radicate. Proprio su questo sfondo si svolge la vita della Johnson e delle sue colleghe che, con la loro tenacia, fronteggiarono sessismo e razzismo, aprendo la strada all’affermazione di altre “donne di scienza”. Per questo incredibile contributo alla storia americana, nel 2015 la Johnson ricevette da Barack Obama la Medaglia Presidenziale per la Libertà, massima decorazione civile negli Stati Uniti.

Nel 2016 il regista italoamericano Theodore Melfi ha deciso di omaggiare queste donne: dalla loro vicenda ha tratto il film “Il diritto di contare”, basato sull’omonimo libro di Margot Lee Shettery. Ne ha ricavato una pellicola semplice, diretta e senza troppa retorica ma condita con pungente ironia. Magistrale l’interpretazione delle tre attrici protagoniste – Taraji P. Henson, Octavia Spencer e Janelle Monáe – capaci di interpretare in maniera incisiva e brillante quella parabola di emancipazione razziale e femminile, supportate da un cast di primordine – Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parson – che fa da contraltare alla vicenda. Il tutto accompagnato dalla colonna sonora firmata dal pluripremiato Hans Zimmer e da Pharrell Williams – maestri nell’amalgamare sapientemente toni jazz, R&B e sonorità gospel – il tutto arricchito dalle interpretazioni di artiste del calibro di Mary J. Blige, Kim Burrel e Alicia Keys.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023