Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Er trapizzino

Er trapizzino

Chi passa da Roma non può assolutamente perdere il trapizzino. Tra le meraviglie che la città eterna offre, questa è senz’altro la più nuova e per ora non si trova nei libri di storia, ma è altrettanto irrinunciabile. La cucina romana è una gioia per il palato e le papille gustative, ma nulla batte il trapizzino in termini di gusto e apporto calorico. Questa specialità è nouvelle cuisine in senso lato, ma non ha nulla a che vedere con quei piattini striminziti e artisticamente pretenziosi che generalmente la caratterizzano. Il trapizzino altro non è che la concretizzazione di una delle pratiche da tutti preferite: la scarpetta col pane. Il nome è una crasi tra la parola pizza (la cui pasta è alla base di questa specialità) e il tramezzino, dal quale prende la forma triangolare. Questo triangolo di pizza bianca, costruito a mo’ di tasca, viene farcito con specialità romane gustosissime, tra le quali polpette al sugo, trippa, coda alla vaccinara e pollo alla cacciatora.

Lo potete mangiare nel luogo preciso dove è nato, nel quartiere Testaccio, accanto a Piazza Santa Maria Liberatrice. Non aspettatevi tavoli e sedie, il trapizzino è un cibo “da passeggio”. Godetevelo.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023