Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Food lover di professione

Per lei «lo speck non è mai abbastanza», e date le sue origini trentine, non poteva essere altrimenti. Burrosa q.b., genuina come i piatti che prepara, lei è Margherita di Masterchef 2, il Talent Show in cui i concorrenti si sfidano fino all’ultima fiamma rimasta nel fornello.
Ci racconta un pizzico di se stessa e dell’esperienza televisiva vissuta un anno fa.

Hai partecipato alla 2a edizione di Masterchef: con quale piatto ti sei presentata e perché?
Filetto di cervo panato alle erbe aromatiche con purè al ginepro e spadellata di mele renette e speck, in una portata gli ingredienti ai quali non rinuncio mai: carne, erbe, verdura e frutta.

Carlo Cracco, Joe Bastianich e Bruno Barbieri: quali loro insegnamenti ti porti a casa?
In cucina e nella vita mai dare nulla per scontato, l’impegno necessario per raggiungere gli obiettivi.

Hai un aneddoto da raccontarci?
Giudici e compagni mi prendevano in giro perché utilizzavo troppo speck, come potevo fare altrimenti? Lo speck non è mai abbastanza ed arricchisce qualsiasi piatto.

Una crema allo zabaione non piaciuta ai giudici ti è stata fatale: personalmente come hai vissuto le critiche ricevute dai tre guru della cucina? 
Sono state critiche costruttive servite a migliorare il mio modo di cucinare.

Cosa fa una Food blogger?
Mi piace definirmi “Food lover”: sul sito gossipgrill.it racconto e scrivo di cibo, di ricette, di ricordi.

Cosa trasmetti nei tuoi piatti?
L’essenza e le tradizioni del Trentino, l’innovazione attraverso piatti fusion di cucina etnica.

Cosa provi mentre sei impegnata ai fornelli?
Senso di libertà e di felicità.

Da chi trai la tua ispirazione?
Dalle giornate, dai profumi, dai colori e dai rumori che incontro sulla mia strada.

Cosa vogliono mangiare le persone?
C’è chi vuole mangiare bene, chi vuole mangiare tanto e chi segue le mode, chi lascia da parte la qualità per la quantità ma per me questo è impensabile.

Stiamo assistendo ad un imborghesimento della cucina dove il buono non può prescindere dal bello?
Una pietanza ben presentata risulta più appetibile di una messa alla bell’e meglio. Pulire il contorno del piatto se sporco o disporre il cibo in modo armonico lo rende piacevole allo sguardo.

Hai una ricetta da dedicarci?
Carpaccio di Fassona trentina farcito con formaggio morbido, pezzettini di sedano e pepe nero, chiuso a fagottino con un filo di erba cipollina, servito su un’insalatina verde bio condita con aceto balsamico del Trentino e olio d’oliva del Garda.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023