Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’accidia

Non è una parola che si sente nominare spesso; io, perlomeno, non la utilizzo. Per rispolverarne il significato devo allora alzarmi svogliatamente, dirigermi senza troppa convinzione verso il dizionario e leggere la definizione. “Accidia: inerzia, indifferenza e disinteresse verso ogni forma di azione e iniziativa”. Sembra che io sia appena stato accidioso, il che mi dà abbastanza fastidio: oltre al fatto che la parola mi risulti offensiva, questo fa sì che io possa essere accomunato alla maggioranza dei giovani d’oggi, almeno secondo le altre generazioni. Disinteressati a tutto, svogliati e sempre pronti ad adagiarsi su quello che hanno. Non importa il fatto che ogni nuova generazione sia stata criticata in questo modo, né il fatto che pochi, tra giovani e anziani, abbiano mai usato la parola accidia per esprimere la propria critica verso questo atteggiamento. Accidia E sembra incredibile che per secoli l’accidia sia stata tipica non dei giovani, bensì dei monaci. Infatti questo è un atteggiamento che ha a che fare anche con la religione e con la vocazione: non era affatto raro che i monaci, finito il primo periodo di fede ardente, cadessero in uno stato di apatia e di tedio. Svogliati e annoiati, in una parola accidiosi, non trovavano più un senso alla loro fede e finivano spesso per perderla. È in questo contesto che Dante si sente in dovere di ribadire la gravità di questo vizio, uno dei sette capitali: chi è colpevole di questo peccato si troverà nell’aldilà completamente immerso nel fango, lamentandosi. Una pena che dovrebbe scoraggiare chiunque, ancora di più se unita all’avvertimento contenuto nell’Apocalisse. “Conosco le tue opere: sei tiepido, non sei cioè né caldo né freddo, e perciò mi disgusti fino alla nausea”. Non proprio parole di approvazione, insomma, verso chi vive una vita passiva, senza agire. Eppure, nonostante gli avvertimenti della Bibbia e del sommo poeta, sono in molti, sempre di più, a cadere nella tentazione dell’accidia. Degno rappresentante di questo folto gruppo è Charles Baudelaire: il poeta francese esprime perfettamente nelle sue poesie questo senso di noia, di disagio nei confronti dell’esistenza. Il male di vivere. A questo punto nasce un dubbio: che questo atteggiamento sia, perlomeno in parte, la conseguenza di una malattia come la depressione e non la semplice volontà di peccare. Solo così si spiega un tale seguito per questo vizio. E si toglie un grande peso alla Chiesa cattolica, che non si capacitava un potere così scarso sui propri fedeli nel dissuaderli da questo vizio. Dubito che qualcuno abbia avuto davvero voglia di leggere questo articolo fino alla fine; ma se dovessi sbagliarmi non posso che complimentarmi con questo lettore, così determinato: un antagonista dell’accidia!

Approfondimenti, I peccati capitali
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023