Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’avarizia

Un racconto del Nordafrica ha come protagonista un uomo ricco ma tirchio: pensa solo ad accumulare denaro e non si cura dei mendicanti che bussano alla sua porta. Un giorno l’uomo muore e si ritrova, come tutte le anime, in una stanzetta in cui stare nell’attesa di capire se andrà in paradiso o all’inferno. Di solito in questi locali vengono lasciati del cibo e dell’acqua, ma nel suo non si trova nulla: alle sue proteste il guardiano risponde spiegando che durante tutti gli anni sulla terra non ha mai pensato alla vita futura. L’uomo riesce ad ottenere un mese ulteriore di vita per rimediare a questa sua mancanza: in questo periodo assume un cuoco e si dà da fare per accumulare più provviste possibili, da portare poi nell’aldilà. Al mendicante, che torna a chiedergli qualcosa, dona però soltanto una ciambella che si è bruciata. Dopo un mese l’uomo torna nella stanzetta, convinto di trovarla piena di cibo: invece c’è solo la ciambella bruciata.

Leggendo questa favola non è difficile, anzi viene spontaneo, pensare al racconto Canto di Natale di Dickens, in cui il vecchio Scrooge incontra gli spiriti dei Natali passato, presente e futuro. L’autore inglese si dimostra più magnanimo nei confronti del suo tirchio protagonista, che riesce a capire i propri errori e a cambiare, ma la sostanza non cambia: l’avarizia è una brutta bestia, un peccato da condannare senza se e senza ma.

Avarizia

Il vizio deve essere anche piuttosto diffuso, se si trovano tanti aneddoti che ne parlano, ben distribuiti sia nel tempo che nello spazio. Non manca ovviamente una favola di Esopo, scrittore greco del VI secolo avanti Cristo, che racconta di un uomo che seppellisce un lingotto d’oro, ossia tutto ciò che possiede. Lo stesso tema viene poi ripreso da Plauto, che in una sua commedia invita il pubblico romano a ridere delle disgrazie dell’avaro Euclione e a non imitare il suo comportamento. Ma questo interesse non si limita all’antichità: a sua volta Molière si ispira a questo racconto per la sua commedia L’avaro.

Non si può dire nemmeno che il tema sia circoscritto al mondo occidentale: non mancano aforismi cinesi, in particolare di Confucio, che mettono in guardia da questo grave difetto, e non è difficile trovare alcune storie arabe dove il lettore vede il vecchio spilorcio punito dalla famiglia o dagli amici.

L’argomento è sempre stato attuale e continuerà ad esserlo: d’altronde, in una società dove i soldi hanno un’importanza così grande, non può mancare la figura dell’avaro, colui che è avidus aeris, avido di denaro. I vari Paperon de’ Paperoni resteranno quindi ancora, almeno per un po’, protagonisti di molte favole e racconti.

Approfondimenti, I peccati capitali
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023