Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Superbia

Un tempo c’era un uomo. Alto, muscoloso, occhi grandi e decisi. Dotato, in fin dei conti, di bella presenza. Ciò che più si notava dell’uomo però, non erano né gli occhi, né la barba folta e curata, né le dita forti e affusolate, bensì la sua superbia.

Può sembrare strano lo ammetto, sentir parlare di superbia come una caratteristica visibile a occhio nudo, però lo era.

L’uomo era talmente convinto di essere “di più che non si domandava neanche rispetto a cosa era di più. E tutti lo ammiravano, così come tutti sapevano che lui era di più. Venne un giorno di inverno in cui l’uomo si ammalò, ma era così di più rispetto a tutto che nessuno si preoccupò per lui: sicuramente sarebbe guarito, il prima possibile, più in fretta di chiunque altro. Ma siccome quel di più era sempre di più del di più, si ammalò anche di più di tutti gli altri. La febbre non scendeva, e l’uomo diventava sempre più debole, tanto che gli costava alzarsi per farsi da mangiare.

peacock-3392285_640

Un giorno passò un altro uomo, un viandante alla ricerca di sé. Bussò alla porta del superbo e gli chiese un tozzo di pane, accorgendosi poi che avrebbe dovuto recare aiuto, più che riceverlo: il viandante mise una pezza bagnata sulla fronte del superbo, gli cucinò gli ortaggi rimasti, e lo aiutò a bere la zuppa. Passarono i giorni, e il viandante diventò ogni giorno di più una presenza stabile in quella casa, neanche lui era forse così tanto nomade.

Il superbo non aveva le forze di parlare, mentre il viandante lo curava ogni giorno, raccontandogli le sue storie incredibili di paesaggi inestimabilmente lontani. Non potendo parlare, il superbo soffriva: nulla poteva fare per dimostrare la propria superiorità, nulla poteva fare per ottenere il tanto atteso riconoscimento.

Per quanto si sforzasse, nemmeno un sopracciglio riusciva a muovere. In nessun modo poteva esprimere l’esagerata stima accresciuta per le sue inesistenti gesta e per il suo essere costruito sulla sua credenza di essere di più.

E cosa restava, quindi, della superbia di quell’uomo, senza parole o facoltà di esprimersi? Senza facoltà di costruire un pezzo in più di quel di più?

I giorni passavano, e mentre il superbo, impotente, imparava sempre di più ad ascoltare, il viandante imparava sempre di più ad ascoltarsi, non potendo ascoltare altro che se stesso.

E forse il superbo, piano piano, si rendeva conto di non aver mai fatto nulla di così grande. E forse il viandante, tanto alla ricerca di qualcosa in più, l’aveva semplicemente creato: il problema era che non si era mai davvero fermato. E se avesse ascoltato un po’ di più se stesso, invece che i racconti degli altri, forse tutto sarebbe stato meno tormentato. E se invece il superbo si fosse fermato ad ascoltare, senza pretendere sempre di essere ascoltato, forse sarebbe adesso un po’ meno malato.

Ma la verità era una sola per entrambi: entrambi erano semplicemente alla disperata ricerca della loro identità.

Approfondimenti, I peccati capitali
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023