Sherlock Holmes si fa musical con Neri Marcorè

È uno Sherlock Holmes in crisi investigativa quello interpretato da Neri Marcorè nell’omonimo musical in tournée italiana, che l’ha visto passare all’Auditorium Santa Chiara di Trento alla fine dell’anno scorso, e, forse proprio per questo, più interessante che mai.

Scritta da Andrea Cecchi – anche in veste di regista -, Alessio Fusi ed Enrico Solito, la trama non poteva che essere avvincente come tutte quelle del famoso detective creato da Sir Arthur Conan Doyle. Ambientata nella Londra vittoriana del 1897, a soli cinque giorni dai festeggiamenti per il sessantesimo anno di regno della regina, incontriamo Holmes galleggiare alla deriva sospinto dai flutti della noia. I delitti certo non mancano nella fumosa metropoli inglese, ma da quando la sua nemesi, il Professor Moriarty, non c’è più, il residente al 221b di Baker Street non ha più trovato una sfida tale da accendere il suo notevole intelletto.

A toglierlo dall’apatia giungerà il fratello MycroftNiccolò Curradi con la richiesta di investigare sull’omicidio di un irlandese, il quale, prima di morire, ha disseminato la propria stanza di indizi che portano a nientemeno che Holmes stesso: come si può resistere alla tentazione di risolvere un caso commissionato dalla stessa vittima? Ovviamente non si può, soprattutto se questo comporta anche l’umiliazione del sempre più incompetente ispettore Lestrade della polizia di Scotland Yard – interpretato da un travolgente e bravissimo Giuseppe Verzicco -.Insieme all’inseparabile ed immancabile Dottor John Watson – Paolo Giangrasso Holmes si renderà presto conto che quello che poteva a prima vista sembrare un semplice omicidio è in realtà l’anticamera di una più complessa operazione terroristica, che ha come ultimo scopo nientemeno che l’assassinio della Reginaproprio nel girono del suo giubileo.

Corredato dalle musiche di Andrea Sardi, dalle liriche di Alessio Fusi, dai costumi di Alba Brunelli e Vanessa Rugi e dalle scenografie di Gabriele Moreschi, che riescono a far rivivere in tutto e per tutto l’atmosfera della Londra vittoriana, Sherlock Holmes: Il Musical si rivela un inedito coinvolgente, grazie ai molteplici colpi di scena, il ritmo incalzante, l’ironia e l’umorismo del testo ben scritto, ma soprattutto le interpretazioni canore e non del grande cast artistico e i numeri di ballo della ricca ensemble.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 30 Aprile 2025