Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Un bès – Antonio Ligabue, di Mario Perrotta. Regia di Mario Perrotta e Paola Roscioli
«”Un bès… Dam un bès, uno solo! Che un giorno diventerà tutto splendido. Per me e per voi”. Provo a chiudere gli occhi e immagino: io, così come sono, con i miei 40 passati, con la mia vita – quella che so di avere vissuto – ma senza un bacio. Neanche uno. Mai. Senza che le mie labbra ne abbiano incontrate altre, anche solo sfiorate. Senza tutto il resto che è comunione di carne e di spirito, senza neanche una carezza. Mai. E allora mi vedo – io, così come sono – scendere per strada a elemosinarlo quel bacio, da chiunque, purché accada. Ecco, questo m’interessa oggi di Antonio Ligabue: la sua solitudine, il suo stare al margine, anzi, oltre il margine – oltre il confine – là dove un bacio è un sogno, un implorare senza risposte che dura da tutta una vita.»
E chi l’ha visto cosa dice? Lasciamo la parola ai nostri Trentatré spettatori:
Un quadro, un bès. L’urgenza d’amore, l’urgenza dell’arte: un mix esplosivo di parole e tratti a carboncino che creano personaggi vivi che fanno soffrire. Uno dei viaggi teatrali più emozionanti.
Katia Vinco (33 Trentini in 33 parole)
Non abbiamo assistito ad una rappresentazione teatrale, vi abbiamo partecipato; perché Perrotta, fin dall’apertura della scena in platea, ti porta con sé sul palcoscenico. Così ti immergi nelle sofferenze della diversità, che emargina anche quando è accompagnata al genio. Emotivamente coinvolgente, questo teatro usa il disegno dal vivo, la musica, i pannelli non per esibizionismo ma solo per la credibilità del racconto.
Enrico Miorelli (33 Trentini in 33 parole)
Mario Perrotta disegna col carboncino mentre recita, evocando luoghi, volti ed emozioni. Inizia sempre da dei dettagli sui grandi fogli in scena, e attorno a questi fa crescere la storia di un bacio rimandato all’infinito. Come dice Perrotta durante l’incontro con il pubblico a fine spettacolo, la platea respira insieme a lui mentre si lascia trasportare, anche se il colore di Antonio Ligabue è solo nella sua voce.
Anna Bruschetti (33 Trentini in 33 parole)
Un’interpretazione toccante e resa forte dalle immagini che prendono presenza e voce grazie all’intensità emotiva di Perrotta. L’emarginazione, la richiesta inevasa di un bès e la pochezza sociale rimarranno il filo conduttore che continua a lavorare dentro anche quando cala in sipario.
Francesca Groppo (33 Trentini in 33 parole)
Twitter:
domenica 28 Maggio 2023