Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giacomo, il coraggio di Matteotti al Pergine Festival

Di solito si sente Giacomo e subito si immagina Leopardi, ma lo spettacolo andato in scena mercoledì 6 luglio nell’ex rimessa carrozze di Pergine per il “Pergine Festival” ha messo al centro la figura di uno dei politici e giornalisti antifascisti più noti, Matteotti.

Il Teatro dei Borgia e Artisti Associati Gorizia hanno portato in scena due discorsi di Giacomo Matteotti interpretati magistralmente da Elena Cotugno. Le parole sono quelle pronunciate in Parlamento dal politico e giornalista, che coraggiosamente si scagliò contro il fascismo ma anche contro Giolitti e i liberali, colpevoli di silenzio.

La scena – un unico atto in due tempi – si è aperta con la seduta del 31 gennaio 1921. Gli scranni creati dalla sceneggiatura di Filippo Sarcinelli danno l’idea di un’Italia che, come una nave, sta affondando per l’imperversare della violenza ma anche per il silenzio che impedisce di gridare la verità.

Matteotti, nel 1921, denuncia il ruolo della stampa, che descrive come “un conflitto tra fascisti e socialisti con tre socialisti e un fascista feriti” quella che in realtà è “un’aggressione fascista ai danni dei socialisti”. Con coraggio Matteotti chiede alla società di “dire di sì” a gran voce al fascismo piuttosto che avallarlo con un silenzio connivente. Al contrario, pur condannando apertamente – lui sì – il fascismo, gli attribuisce il coraggio di esporsi. Di fronte al silenzio dei liberali, Matteotti chiede loro di “attribuirsi la paternità di questo gruppo extraparlamentare” che si sta muovendo nei gangli della società italiana.

Il politico ammette e si prende la responsabilità della violenza commessa dai Movimenti proletari nei primi anni Venti. “Una violenza che va prevenuta con l’educazione”, sostiene, ma che, diversamente da quella dei fasci agrari, non è organizzata. Denunciando l’assalto alla Camera del Lavoro di Modena, Matteotti spiega “io non accuso, racconto” e chiede: “È dunque una burla lo Stato democratico?”.

La scena non si chiude, ed Elena Cotugno continua a interpretare Matteotti intonando la canzone Padrone mio, tratta da una melodia popolare probabilmente di origini siciliane del Novecento. Un brano che narra la disperazione dei braccianti che, piuttosto di essere licenziati, chiedono di essere bastonati. E poi, ancora, quasi in risposta, intona l’Inno dei lavoratori di Filippo Turati. La scena si chiude con il discorso in Parlamento del 30 maggio 1924, quando Giacomo Matteotti, poco prima di essere rapito e ucciso per ordine di Benito Mussolini, denuncia la validità delle elezioni. Il clamore che si leva tra gli scranni dei fascisti porta Matteotti a dire che “non comprendo come i fatti, senza ingiurie e senza accuse, sollevino un tale putiferio”.

Un pezzo di teatro civile che accende i riflettori sulla persona di Matteotti. “Il suo spirito del tempo – spiegano Gianpietro Borgia ed Elena Cotugno -, gli effetti della relazione tra le sue parole e l’Italia, è un po’ quello che ha il Grillo Parlante in Pinocchio. È uno che non apparteneva a una ‘chiesa’, in termini ampi, e senza questa appartenenza in Italia non si può essere considerati eroi; è un portatore di pensiero critico in un momento in cui questo andava morendo e per questo è morto”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023