Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Da qui alla luna apre la stagione di prosa del Teatro Sociale

Il disastro ambientale della tempesta Vaia, a cinque anni esatti dal suo accadimento, apre la stagione di prosa 2023/2024 del Teatro Sociale di Trento, portato in scena giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 20.30 dallo spettacolo Da qui alla luna di Matteo Righetto.

È il 26 ottobre del 2018 quando gran parte del territorio del Triveneto e delle Alpi Orientali viene duramente colpito da fortissimo vento e persistenti piogge. È la tempesta che passerà alla storia con il nome di Vaia, e che si prolungherà per quattro interminabili giorni, lasciando dietro di sé luoghi che non saranno mai più quelli di prima. Dalla Val di Fassa all’Altopiano di Piné, i danni della tempesta sono ben visibili – e impressionanti – ancora oggi, con il vuoto dove prima c’era il bosco.

Gli alberi abbattuti sono stati 16 milioni. Alberi che, se messi in fila uno di fianco all’altro, coprirebbero la distanza che separa la terra dalla luna. Da qui il titolo dello spettacolo, un progetto di teatro civile, un delicatissimo requiem dedicato alla montagna violentata e abbandonata, ma anche un racconto corale che riporta con la mente a quei giorni, attraverso le voci di chi ha vissuto l’orrore sulla propria pelle.

Il compito dello spettacolo è quello di ricordare al pubblico quanto è fragile il pianeta in cui viviamo, quanto sia urgente e non rimandabile il tema dei cambiamenti climatici, con una conseguente riflessione sul rapporto tra uomo e natura, un legame ormai compromesso che è opportuno rivalutare e riallacciare nella maniera corretta, per guardare al futuro.

Come si legge da una nota dell’autore: “[…] un testo potente che, tra teatro civile e teatro di narrazione, tra drammaticità e ironia, scava negli animi umani di chi tale tragedia l’ha vissuta a proprie spese, con la consapevolezza che dopo quel fatto niente sarà più come prima. Né lassù, né altrove. Perché il collasso climatico riguarda tutti, è un problema globale che colpisce però localmente, ovunque”.

La narrazione del disastro naturale è affidata all’ironia e all’umanità di Andrea Pennacchi e alle musiche originali ed evocative di Giorgio Gobbo e Carlo Carcano, eseguite live dall’Orchestra del Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda.

Da qui alla luna è uno spettacolo di Matteo Righetto, con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo e l’Orchestra del Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda diretta da Carlo Carcano. Regia di Giorgio Sangati, musiche originali e drammaturgia musicale di Carlo Carcano e Giorgio Gobbo, musiche orchestrali di Carlo Carcano. Assistente alla regia Nicolò Sordo, scene Alberto Nonnato, luci Paolo Pollo Rodighiero, collaborazione costumi Barbara Odorizzi. Produzione teatro Boxer. Da qui alla luna andrà in scena al Teatro Sociale di Trento giovedì 26 ottobre e venerdì 27 ottobre alle ore 20.30, sabato 28 ottobre alle ore 18.00 e domenica 29 ottobre alle ore 16.00.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023