Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Gabriele e il suo luogo magico: il teatro

Gabriele Lentino è un giovane attore di 29 anni che ha dedicato la propria vita al teatro. La sua passione risale già alla scuola materna: desiderava immergersi nei panni degli altri per avere opportunità di “vivere” vite diverse dalla propria. Da allora ha studiato in diverse scuole, tra cui EstroTeatro a Trento e Percorsi d’Attore di Giulio Scarpati a Roma, dove si è diplomato nel 2018.
Attualmente è insegnante presso EstroTeatro e dirige la scuola insieme a Mirko Corradini e Andrea Visibelli.

Da attore a insegnante di teatro. Quando e come hai intrapreso questo percorso?

Ho scoperto la bellezza dell’insegnare il teatro ai bambini, un pubblico intransigente e sincero che mi ha fatto capire quanto fosse importante avere un messaggio da trasmettere.

Il teatro è un modo di mostrare la realtà in modo crudo e autentico, ma allo stesso tempo è magico e misterioso, in grado di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Quanta vita c’è sul palcoscenico? Cosa provi quando reciti?  

Il palcoscenico, il teatro in generale, è una dimensione a sé stante, un mondo parallelo dove l’anima si libera e si esprime senza filtri né limiti. È un luogo magico che, se ti conquista, non ti lascia più andare. Seduti in platea, con lo sguardo perso nel vuoto, si percepisce un’energia straordinaria, una sensazione di appartenenza a qualcosa di unico e prezioso.

Per un attore, sia sul palco che sul set cinematografico, non c’è nulla di più appagante che indossare i panni di un altro, immergersi in un personaggio che può essere molto lontano da sé stesso e lasciare un’emozione, un ricordo, una riflessione a chi lo guarda. Ecco perché la gioia di regalare qualcosa al pubblico è una sensazione indescrivibile, una sorta di beatitudine che ci spinge a ricercare sempre nuovi stimoli e sfide per esprimerci al meglio”.

Chi lavora in questo mondo cosa deve fare per farsi strada e farsi notare?

Cinema e teatro sono due sentieri che si dividono. È essenziale avere una visione chiara del proprio obiettivo o del proprio sogno e mantenere la costanza. La sperimentazione è fondamentale: è provare e riprovare fino a quando non si raggiunge l’eccellenza. Quando arriva l’opportunità, perché prima o poi arriva, è necessario cogliere l’attimo e afferrarla con entrambe le mani, ma sempre con i piedi ben piantati per terra.

Quale personaggio che hai interpretato ti è rimasto più impresso?

Ho interpretato molti personaggi, ma il ruolo che mi ha colpito di più è stato quello in Gocciolino, uno spettacolo per bambini che tratta argomenti importanti come lo spreco dell’acqua, l’inquinamento e la raccolta differenziata. Quello della sostenibilità è un tema che ho particolarmente a cuore.

Cosa vorresti dire a chi vorrebbe avvicinarsi al teatro? 

Fallo. Il teatro è una forma d’arte che ti dà la possibilità di esplorare il mondo e te stesso in modi sorprendenti.

Gabriele ci saluta sorridendo con una citazione di Shakespeare: “Il mondo intero è un palcoscenico e tutti gli uomini e le donne sono meri attori”. E aggiungendo “Penso che queste parole rappresentino, in qualche modo, un grande invito a vivere la vita al massimo, senza paura di esprimere noi stessi e di esplorare il nostro potenziale. Vi aspetto a teatro”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023