Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

A cena con Dalla e un caffè con Springsteen, ma senza smartphone

La notte è lunga. E lo è ancor di più per chi sta sveglio. È anche vero però, che tutto dipende da come e soprattutto perché si tengono gli occhi aperti. Non mi riferisco alle ore che l’insonnia negli anni mi ha forzatamente e brutalmente strappato, ma a quelle sere trascorse sedendo per terra in piazza Verdi a bere qualcosa, fumare una sigaretta ed intonare, accompagnati dalla chitarra, le canzoni di Guccini, De Andrè o Springsteen. Queste sono le notti che vorrò ricordarmi da vecchia e raccontare, accennando un grinzoso ghigno, ai miei nipoti: quelle serate rare e preziose, che si contano sulle dita di una mano come si contano gli amici veri, che nel mio caso sono sempre stati pochissimi. E con gli amici veri ci ho condiviso cose così banali da farmi pensare che allora quelle erano davvero le persone che facevano al caso mio, perché fare grandi programmi non serve quando si ha al proprio fianco la giusta compagnia.

L’università e Bologna sono due esperienze che ti fanno assaporare il gusto delle cose semplici e la nostalgia di tempi andati e mai vissuti (o, almeno, così lo è stato per me). Quante volte ho pensato a quanto mi sarebbe piaciuto sedermi al tavolo di un giovane Dalla, a cantare e bere vino, perché allora sembrava non ci fosse bisogno d’altro per trascorrere un piacevole pomeriggio. Ora, invece, sembra non si riesca a fare a meno della tecnologia, dei telefoni che prendono posto a tavola insieme ai commensali e delle televisioni perennemente accese, a fare da sottofondo a futili conversazioni intrattenute nel salotto di casa. I tempi sono certamente cambiati ed è senz’altro importante calibrare il proprio passo, in modo tale da non rimanere irrimediabilmente indietro, ma è anche necessario distaccarci da ciò che non fa per noi o che ostacola il rapporto umano.

Non faremo mai più a meno dei cellulari, questo è vero, ma sarebbe bello non riuscire mai a fare a meno anche del relazionarsi in maniera semplice, senza il bisogno di supporti tecnologici. C’è chi preferisce il vino, chi la chitarra, chi un caffè al bar e chi una pizza a casa. Quale che sia il modo di creare occasioni per stare in compagnia, non bisognerebbe mai rinunciare ai momenti insieme, magari spegnendo tutti gli apparecchi elettronici perchè, come diceva mia madre, “di quello che manca, si può sempre fare a meno”. A dirla tutta, aggiungerei anche che il Covid e le sue nuove modalità telematiche non mi spaventano affatto, perché sono convinta che, volendo, le piccole grandi occasioni di condivisione in presenza (quella in carne ed ossa) non verranno mai a mancare o almeno non se lo si vuole davvero. Forse è per questo che ho sempre avuto pochi amici: perché il caffè, io, lo preferisco liscio, senza cellulare.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023