Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’umorismo può salvare la letteratura

Mi sono chiesto più volte perché la letteratura umoristica non abbia mai ricevuto il consenso dovuto. Forse perché considerata una lettura borghese, troppo comune o addirittura grezza, relegata a piccoli “club del sorriso” o rinchiusa dentro forum dediti a Woody Allen & co.

Eppure è proprio dall’humour, equivalente al nostro umore, che dipende il carattere di ognuno, composto armonicamente dall’equilibrio dei quattro ‘umori’ del corpo umano: fuoco, aria, acqua, terra corrispondenti a bile gialla, sangue, flegma e bile nera.
Studi filosofici, di antropologia e di costume in realtà non hanno mai fatto piena luce sul legame tra umorismo e realtà, molto probabilmente perché l’umorismo è una condizione soggettiva, un’attitudine certamente insita nella coscienza dell’individuo ma che fatica ad emergere durante le varie fasi della vita, messa a tacere spesso da ira, sconforto e indolenze varie.

Una frase di Oscar Wilde recita che «il senso di spirito ci è stato donato per consolarci di quello che siamo». Secondo il mio punto di vista l’umorismo non solo conforta, ma trasforma, capovolge e rivoluziona: quale altra capacità umana sarebbe in grado di sfidare la legge spietata della natura che stringe e stritola quotidianamente il nostro essere?

Funny-Mug-Book

Dentro la misera condizione a cui siamo costretti, quando un problema sembra insormontabile la soluzione migliore è fermarsi e riflettere per riconsiderare la situazione da un altro punto di vista: quello dell’ironia, dell’arguzia e della satira, che non solo offrono appiglio alle voragini della vita, ma sentieri per risalire il dirupo.

In questo nuovo cammino, lo scrittore umorista diventa una guida, che si fa carico dei drammi esistenziali per regalare al mondo percorsi inaspettati che non possono e non devono essere limitati al breve tempo di una battuta, d’una frase comica o di una gag. C’è molto di più dietro una scrittura umoristica: conoscenza e spirito di rinnovamento, cultura e senso comune, intuizione e audacia… quello di cui la letteratura moderna forse avrebbe bisogno. Stimolare una risata vuol dire arricchire le cose di un nuovo significato, perché ridere è condividere, partecipare, cercare di cambiare se stessi e il mondo.

Quindi non solo intrattenimento, ma una ricerca interiore ed esteriore dei significati attraverso un’analisi di tutto ciò che ci circonda, in un approfondimento della logica nelle sue possibili dinamiche opposte.
A dispetto di una stratificazione culturale dettata ormai da consuetudini superficiali e convenzioni obsolete, l’enorme potenzialità dell’umorismo nella letteratura non va quindi ignorata, ma protetta e salvaguardata come da chi, immagine di un potere e di un modello sociale, non ride mai nell’eterna paura di perdere la propria gerarchia.

 

«Se siete seri, siete bloccati. L’umorismo è la via più rapida per invertire questo processo. Se potete ridere di una cosa, potete anche cambiarla».  Richard Bandler

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023