Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Cos’è la famiglia? Cosa non lo è? Quanto è cambiato il concetto contemporaneo di famiglia da quello dell’Ottocento, e perché?
Sono questi i quesiti principali ai quali Chiara Saraceno prova a dare risposta nel suo ultimo libro Coppie e famiglie. Non è questione di natura.
La Saraceno, sociologa tra le più stimate del nostro Paese, non avrebbe certo bisogno di presentazioni: per molti anni docente di Sociologia della Famiglia all’Università di Trento e a Torino, il suo pensiero e la sua ricerca sono sempre stati orientati – riportando le sue stesse parole – «ad aiutare le persone a prendere le distanze dall’ovvio e dal quotidiano». Per decenni tra le più importanti portavoce del femminismo, colei che un tempo era stata additata come “distruttrice della famiglia italiana” ora si definisce “più diplomatica, ma più radicale”.
L’obiettivo del suo lavoro è di indurre i lettori a smettere di considerare la famiglia come qualcosa di idealizzato e cominciare invece a pensare a cosa sono realmente le famiglie contemporanee, lasciandosi alle spalle una volta per tutte schemi ormai obsoleti. Il messaggio chiave è che è la società, e non una regola naturale precedente ed immutabile, a definire cosa è famiglia e cosa no, cosa è legittimo e cosa illegittimo. Al mutare della società corrisponde dunque un consequenziale cambiamento dell’istituzione sociale familiare e Chiara Saraceno, ripercorrendo le trasformazioni storico-culturali del suo oggetto di studio, mette a nudo tutta una serie di “paradossi normativi” che tentano – invano – di circoscrivere il territorio protetto della famiglia.
Fra le maggiori trasformazioni individuate dalla studiosa si può per esempio citare il mutamento dello scopo del matrimonio, non più costituito dalla procreazione, ma dall’affetto reciproco; l’idea secondo la quale nel matrimonio l’amore sia un elemento necessario e di per sé legittimante è infatti più recente di quanto si voglia ammettere, e peraltro ancora oggi non è presente in tutte le culture. Ma se nel mondo occidentale il motivo e lo scopo del matrimonio è ormai l’affetto – e non più la procreazione – allora, si domanda la Saraceno, che differenza esiste oggi tra una coppia di conviventi e una coppia sposata? E ancora, cosa distinguerebbe una coppia eterosessuale da una coppia omosessuale, laddove il fondamento di un matrimonio sarebbe unicamente l’amore?
Insomma, l’ultima fatica della Saraceno è sì un libro squisitamente sociologico che cerca di sollevare il velo dell’ovvietà che si cela sull’arcipelago delle famiglie; ma è anche una nitida e ragionata fotografia del dibattito pubblico che sta scuotendo – e rispolverando – l’Occidente negli ultimi anni.
Twitter:
venerdì 9 Giugno 2023