Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La perfezione nasce dalle crepe

La perfezione nasce dalle crepe

Nell’era del truciolato Ikea, della chincaglieria made in China, di piatti e posate usa e getta; nell’era della velocità e dell’amore per il nuovo, il nuovo iPhone, i nuovi zigomi, la macchina nuova, gli occhiali nuovi, ho scoperto il kintsugi (金継ぎ), o kintsukuroi (金繕い).

La chiarissima traduzione letterale riporta al “riparare con l’oro”. La pratica è giapponese e consiste nel rinsaldare gli oggetti rotti con materiali preziosi: tutti i frammenti di un vaso andato in frantumi vengono ricongiunti con un liquido o una lacca con polvere d’oro e ritornano nelle fattezze originali, ma con una differenza. La ferita è lì, in primissimo piano, talvolta pacchiana, dorata, impattante.

Nella cultura orientale le cicatrici restituiscono valore all’oggetto, lo rendono unico. In Occidente una cosa o è intatta o è rotta. E se è rotta o è possibile ripararla come se non fosse mai successo nulla oppure non vale la pena tenerla. Meglio una nuova.

Ma tra integrità e rottura c’è la ricomposizione, c’è l’idea che dall’imperfezione possa nascere una forma maggiore di perfezione, estetica e interiore.

«Tra la partenza e il traguardo, nel mezzo c’è tutto il resto. E tutto il resto è giorno dopo giorno. E giorno dopo giorno è, silenziosamente, costruire. E costruire è sapere e potere rinunciare alla perfezione».

[Foto di Laura Brownfield]

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023