Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Italieni abroad

Italieni abroad

E pure quest’anno è arrivata l’estate. Attesa per molto, da molti. Estate significa quasi sempre vacanza e spesso all’estero. Viaggiare, volare, spostarsi di decine, centinaia, migliaia di chilometri e poi… l’italiano in vacanza all’estero.

Non offendetevi, io stessa rientro nella categoria, ma l’italiano medio in vacanza all’estero è uno shock culturale che preferirei evitare. Una di quelle cose che proprio mi fa alzare gli occhi al cielo e celare la mia nazionalità.

L’italiano medio in vacanza lo si riconosce lontano un miglio, perché è il più rumoroso, è quello che gesticola, è quello che si veste tutto firmato e possibilmente con colori sgargianti tipo “tronista”, è quello che cerca di fare il furbo e sorpassare quando è in fila.

L’italiano medio in vacanza all’estero è quello che va a mangiare nei ristoranti italiani all’estero e impiega tutto il tempo del pasto a sottolineare quanto in Italia si mangi molto meglio e quanto il caffè dalle altre parti faccia schifo.

L’italiano medio in vacanza all’estero non sa le lingue straniere e quindi parla in italiano aggiungendo dei suffissi a seconda della lingua che vorrebbe riprodurre, tipo “s” se è spagnolo e “en” se è tedesco. E pretende che tutti lo capiscano.

L’italiano medio in vacanza all’estero cerca altri italiani medi in vacanza all’estero per creare un gruppetto di dialogo che solitamente ruota intorno alle tre domande più importanti: 1) di dove sei? 2) da quanto sei arrivato e quanto ti fermi? 3) che squadra tifi? E da quel momento potresti essere in Nuova Guinea o nel bar sotto casa, ma quello è l’argomento che unisce noi italiani, l’unico vero motivo di patriottismo che abbiamo noialtri.

Attualità

I vostri commenti all'articolo

2
  1. penny-stock-social.com

    Awesome! Its in fact amazing piece of writing, I have got much clear idea
    concerning from this post.

  2. Rallo

    PER NON PARLARE DEI FASTIDIOSI MANDOLINI CHE CI PORTIAMO IN GIRO E DELLA PUMMAROLA CHE IMBARCHIAMO SULL’AEREO!111!1 UÈUÈ!!11!1!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023