Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

SCAMBIO – Nel mondo che vorrei

SCAMBIO – Nel mondo che vorrei

Lucio Dalla (R.I.P.) cantava Attenti al lupo. Tra le dolci note descriveva con affetto «una casetta piccola così, con tante finestrelle colorate». Magari è stato il cantautore bolognese ad ispirare l’iniziativa Little Free Library: all’interno di case in miniatura non c’è una donnina con occhi grandi, ma si possono trovare tanti libri pronti all’uso. Il progetto, nato in Wisconsin nel 2010 con forma giuridica no-profit, si basa sul principio dello scambio di testi tra sconosciuti. È possibile lasciare e prendere libri di tutti i tipi e senza alcun limite. Lo scopo principale è quello di mettere in circolo a costo zero conoscenza e cultura.

Ambizioso? Sicuramente molto efficace: dal 2010 a oggi sono stati stimati circa 8.250.000 scambi e un movimento di 1.650.000 libri. Casette simili a quella descritta, ne esistono circa 5.000 e sono presenti in 36 paesi.

Nel mondo che vorrei, ci sarebbero free library in ogni quartiere e lo scambio sarebbe vissuto come un incontro. Intorno all’installazione verrebbero posti alberi e panchine, si potrebbe iniziare a leggere in comodità il tesoro trovato e far due chiacchiere con gli altri esploratori della cellulosa.

Nel mondo che vorrei, nel programmare un viaggio (dopo treni e ostelli) si verificherebbe dov’è la piccola house più vicina, per “gustare” un sapore locale e lasciare il proprio.

La domanda successiva è quasi di dovere: chi paga la costruzione della casetta?

La politica scelta è la collaborazione con le realtà locali, private e pubbliche. Il kit per la costruzione, le misure e le caratteristiche base dei piccoli edifici sono disponibili sul sito e il passo successivo è registrare la presenza sul portale web.

Nell’attesa del mondo che vorrei, vado a curiosare nella casetta della mia città e invito i miei conoscenti a questa “edificante” esperienza (se non altro per dare il buon esempio).

I vostri commenti all'articolo

2
    • Giulia Indorato

      Grazie mille della segnalazione Tania! Mi fa sempre piacere dare concretezza al “Mondo che vorrei”. Approfitto del tuo commento per indicare una seconda postazione: a Gardolo (Trento Nord) nei pressi della Biblioteca Comunale. Le belle notizie (e iniziative), devono girare in fretta! Grazie ancora.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023