Cultura
-
Ambientazioni I – quadretto drammatico
C’era afa – ma questo non è un sicuro mezzo di identificazione di nessun luogo in questi giorni. Nel mezzo dell’umida... Continua
-
Mario Valentino Venzo, un’anima inquieta
Mario Valentino Venzo (1900-1989) cresce in una famiglia benestante e numerosa e fin dalla tenera età inizia a coltivare... Continua
-
7 risposte non scontate del musicista elettronico May Nam
May Nam è un musicista italiano di stanza a Berlino, attivo da diverso tempo con le proprie produzioni elettroniche. A... Continua
-
Rimandi letterari: dallo schiavismo afroamericano alla morte del lupo
Nella vita capita di fare incontri più o meno interessanti quando si vaga per la città oppure durante una passeggiata... Continua
-
Giovan Francesco Caroto, un artista in ombra
Visse in un tempo in cui la pittura toccò un alto vertice, finendo in rappresentazioni molto colorate ma caratterizzate... Continua
-
L’attimo fuggente … e la sua permanente ombra
Accade ogni tanto che io mi immerga nel mio pensiero, nelle immagini che esso può partorire, combinando ricordi, fino alla... Continua
-
Tutti mi chiamano Giorgio
Nel 1977, in quel di Berlino, Brian Eno è alle prese con la registrazione di Heroes. Un giorno entra in studio e dice a... Continua
-
A qualcuno piace Proust
«Sono totalmente sconosciuto […]. Quando dei lettori mi scrivono a Le Figaro in risposta a un mio articolo, cosa che... Continua
-
Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa
Quando si prende la decisione di formare un gruppo di lettura incentrato su un autore, la discussione si anima attorno alle... Continua
-
“Il sale della terra”: una ricerca personale
Il sale della terra (2014) è un documentario che racconta la vita e le opere del fotografo brasiliano Sebastião Salgado... Continua
Twitter:
martedì 24 Maggio 2022