Cultura
-
John Prine, quella magia dall’autoradio
La prima volta che, casualmente, ascoltai una canzone di John Prine, fu un fulmine a ciel sereno. Era una sera d’inverno... Continua
-
“Juliette, la primavera”, la Parigi in quarantena di Eleonora
Accidenti al coronavirus, quante cose che mai ci saremmo aspettati di vedere abbiamo invece di fronte. Quanti cambiamenti... Continua
-
John Fante, le praterie di Los Angeles
John Fante è uno dei tanti autori stranieri di origini italiane ignorati a lungo dai lettori del nostro paese. Solo nel... Continua
-
Van Cleef & Arpels, il Tempo, la Natura, l’Amore
A Palazzo Reale, Milano, fino al 23 febbraio 2020, è in mostra l’esposizione di alta gioielleria Van Cleef & Arpels... Continua
-
Letti da vicino, autori e autrici che da qui guardano altrove
Una letteratura a chilometro zero, senza confini. Lo slogan che anima lo spirito di “Letti da vicino”, iniziativa promossa... Continua
-
Giorgio Bassani: memoria di un amore nell’odio
In quest’era, che non è azzardato definire, culturalmente, di transizione, viene spontaneo volgere lo sguardo all... Continua
-
Il bello cura
Alla fine di un concerto o di uno spettacolo, all’uscita dal cinema o da un museo, mi trovo spesso a pensare, così all... Continua
-
I Baudelaire della cucina
Il primo a parlarne è stato Anthony Bourdain, leggendario capocuoco del Brasserie Les Halles di Manhattan: la vita in cucina... Continua
-
La storia d’Italia negli scritti di Alcide De Gasperi
Alcide De Gasperi è uno di quei personaggi storici che anche a distanza di anni non cessa di offrire al presente stimoli... Continua
-
Quei formidabili Sixties
I mitici Sixties. Erano gli anni della mitica Vespa, della Lambretta, della convinzione che un’ idea potesse contribuire... Continua
Twitter:
venerdì 9 Giugno 2023