Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Trento Film Festival: Una città di carta

È comunemente risaputo che viaggiare verso luoghi diversi da quelli in cui viviamo abitualmente è un modo avventuroso e stimolante per scoprire cose nuove, arricchire il proprio bagaglio culturale e avere un punto di vista più ampio del mondo che ci circonda. Quando farlo non è possibile, possiamo comunque visitare posti nuovi virtualmente, magari con l’aiuto di un film che racconta i viaggi che altre persone hanno svolto prima di noi.

Il lungometraggio “Una città di carta” di Guido Laino – presentato al Trento Film Festival il 3 e il 4 maggio 2022 – è il documentario ideale per vivere questo tipo di esperienza.

La sua trama è un racconto che unisce frammenti di storia, letteratura e testimonianze dal vivo, con lo scopo di divulgare la storia dei commercianti Tesini tra la fine del Seicento e l’inizio del Novecento, che lasciarono la piccola Valle del Tesino, alla ricerca di fortuna in una città tanto lontana quanto sconosciuta: San Pietroburgo.

Il titolo si rifà alla principale fonte di reddito degli emigranti: la vendita di stampe, che rappresentavano principalmente i panorami della Russia e del Tesino, mostrandone i dettagli più singolari e fungendo da quadri o da cartoline.

Fin dall’inizio del film si può notare la singolarità di questa proiezione: la voce narrante, che esalta le suggestioni letterarie e paesaggistiche di San Pietroburgo, si alterna costantemente alle testimonianze concrete dei Tesini, che riportano le storie che i loro parenti, una volta tornati dalla Russia dopo la Rivoluzione, erano soliti raccontare.

Questo escamotage narrativo aiuta lo spettatore a mantenere alta l’attenzione durante tutta la pellicola. Inoltre, evidenzia nel migliore dei modi l’immensità della metropoli russa – rappresentata egregiamente dalle carte stampate del passato e dalle riprese odierne – e il legame emotivo dei Tesini verso i loro avi e, soprattutto, verso le loro origini.

A adornare il tutto, infine, si può godere della bellissima colonna sonora di Marco Parente, che fa da filo conduttore in tutto l’arco del lungometraggio e che, interrompendosi quando parlano i testimoni, attribuisce loro un’importanza singolare e li rende il valore aggiunto di questo film.

Presto la proiezione di questo film sarà nuovamente disponibile in Tesino e noi vi invitiamo a guardarlo, per scoprire qualcosa di più sull’incontro che c’è stato tra la Valle del Tesino e San Pietroburgo: due luoghi che solo apparentemente non hanno nulla in comune ma che in realtà si sono arricchiti a vicenda, condividendo una storia interessante, suggestiva e unica.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023