Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Il progetto curato dalla compagnia Seesaw Project tornerà per la sua seconda edizione nel bellissimo scenario di Riva del Garda, trattando elementi già propri durante la scorsa edizione, filosofia-arte-natura, con un focus particolare sul tema dell’edizione, “Utopia”. La proposta del PAN Festival è quella di celebrare elementi considerati superflui, centrali al progetto artistico, esaltandone creatività e vitalità, tra 24 e 25 giugno, con il supporto di numerosi creativi e artisti, anche molto diversi tra loro.
Il programma del 24 giugno prevederà l’inizio del Festival sul prato di Rocca di Riva con un Workshop sulla comunicazione, “Pan Festival Unplugged!”, gestito da Simone Pacini con il Collettivo Clochart. Gli eventi proseguiranno poi in Piazza 3 Novembre: alle 15:30 ci sarà sempre Simone Pacini, presentando il libro “Il Teatro sulla via Francigena”, poi alle 16:30 il progetto “Tutti Combattono Una Guerra Ma Quella Più Grande è Con Se Stessi”, che verrà presentato da quelli di Atipica-Mente. Alle 17:15, nella stessa location ci sarà la performance di danza contemporanea, coadiuvata da un dj-set, “Caos Caso Cosa”, di Valentina Pennacchio e Polipi alla Gogna; subito dopo ci sarà l’ultimo evento in Piazza 3 Novembre: una talk di Red Fryk Hey e Jelix, “Senza Titolo, Senza Trama”. Gli eventi serali andranno in scena presso il Cortile della Rocca: Prima un “Autoritratto in tre atti”, alle 20.30, ovvero una lecture performance di Diana Anselmo. Alle 21.45 “Come un pesce sulla terra”, dei dialoghi con i diari di Vaslav Nijinsky realizzati da Marta Cellamare, con regia di Riccardo Pisani e infine l’evento conclusivo, alle 22.45, “Show Time”, uno spettacolo teatrale della Compagnia Chierici-Cicolella.
Per quanto riguarda la seconda giornata, quella del 25 giugno, tutti gli eventi avranno come cornice il prato esterno di Rocca di Riva. Si comincerà già dal mattino, alle 10:00, con lo stesso evento della prima giornata, “PAN Festival Unplugged”. Il festival proseguirà poi nel pomeriggio, alle 15:30 ci sarà “Miridea”, un’installazione dell’artista Ecumene, poi il focus tornerà sul teatro: alle 16:15 la Fucina Machiavelli sarà protagonista di “Baby Mozart. K1, K2 e K3… Stella!”, uno spettacolo per famiglie. Alle 17:00 saranno disponibili due eventi in parallelo: lo spettacolo di danza contemporanea e realtà virtuale “EVE 3.0” , della compagnia Voix di Parigi, e un laboratorio di movimento a cura del collettivo Clochart, “Fragilità Nascoste”. Un altro spettacolo teatrale sarà quello delle 18.45, “Campi Magnetici”, della Compagnia delle Nuvole, subito precedente all’evento conclusivo, “Sunday Pills, Utopia”, un simposio informale tra Veronica Boniotti, Giuseppe Claudio Insalaco (Sea Weed Project), che aprirà a sua volta il concerto dell’Electric Circus e il DJ Set di Dj Remo’o.
I biglietti per le prenotazioni dei vari eventi sono disponibili sul sito del Seesaw Project, dove è anche possibile trovare informazioni relative alla storia del collettivo: il paradigma è quello dello scambio tra pubblico e arte, unendo artisti provenienti da campi diversi. “Seesaw significa altalena”, e questo racchiude la loro identità, il mettersi in discussione, oscillando, ma tenendo centrali e stabili valori come reciprocità e passione per la ricerca.
Twitter:
sabato 23 Settembre 2023