Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ubuntu: io sono poiché siamo

Tutti conosceranno certamente il celebre sistema operativo lanciato nel 2004, ma non tutti sanno che il suo nome possiede in realtà un potente e prezioso significato. Ubuntu è un termine bantu figlio della filosofia dell’Africa sub-Sahariana che, come tale, diviene difficilmente traducibile nella lingua italiana (ed in qualsiasi altra).

Composta dalla radice “–ntu” (umano) e dal prefisso dei nomi astratti “ubu”, questa parola significherebbe letteralmente umanità ma, se contestualizzata, vuole restituire un concetto molto più articolato e complesso. L’Ubuntu può essere sintetizzato come credenza filosofica secondo cui l’umanità è tutta indissolubilmente legata. Io sono poiché noi siamo: questa sarebbe una possibile (e forse la migliore) traduzione in grado di rendere giustizia a tale termine.

Quando conosciamo un altro essere umano entriamo in relazione non soltanto con lui in quanto tale ma anche con l’insieme di tutte le relazioni da lui precedentemente intessute. Non saremmo infatti noi stessi se non ci prendessimo in considerazione guardando a (tutto) quanto abbiamo vissuto, esperienze senza le quali, per l’appunto, non saremmo più noi. Ogni rapporto (anche se finito) ha lasciato un segno nelle nostre vite: cambiandoci, facendoci crescere e aggiungendo un pezzo a quel grande puzzle (a volte incomprensibile) che ognuno di noi in fondo è.

Tenerci insieme, abbracciando la nostra complessità, non è sempre facile ed è per questo che l’incontro con un individuo altrettanto complesso risulta alle volte difficile e faticoso. Ma, di nuovo, la complessità dell’essere umano, figlio delle sue innumerevoli relazioni, è necessaria per un racconto realistico di chi siamo davvero. Non potremmo infatti mai pensare di diventare altro da noi: è la nostra personalissima storia a renderci profondamente ed inevitabilmente autentici.

Ubuntu è sentirsi parte «di un’umanità comune», in cui tutti siamo interi ed abbiamo il compito di prenderci cura di tutto ciò che è in vita (e quindi in crescita): di noi, dell’altro e del pianeta che abitiamo.

UnderWord
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023