Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il tasto “pausa”: tirare i remi in barca

Vi è mai capitato di essere stanchi e di non aver voglia di fare proprio un bel niente?

Quando fuori piove e fa freddo, il cielo ha quell’inconfondibile sfumatura tendente al verde di una mozzarella andata a male, fuori è buio e l’unica cosa che vorreste davvero fare è infilarvi sotto un piumone con una scorta di film e libri, per poi riemergere solo dopo aver versato tutte le lacrime e aver scoperto come terminano tutte le storie?

Qualche volta la cosa più giusta e più coraggiosa che si può fare è esattamente questa: smettere, fermarsi e prendere fiato. Insomma, tirare i remi in barca. Mi è sempre piaciuto questo modo di dire: TIRARE I REMI IN BARCA, più chiaro di così! Ma fermiamoci un attimo a immaginare: i vogatori che smettono di remare e si fanno trasportare dalla corrente lasciandosi cullare dalle onde.

Tirano i remi nella barca e non li usano più. Il riposo meritato dopo uno sforzo e la capacità di chiedere e concedersi una pausa. Proprio così, colpo di scena: tirare i remi in barca può voler dire molte altre cose oltre al comune “mollare”. A volte è semplicemente necessario tirare i remi in barca, non deve essere interpretato negativamente. L’andare avanti remando strenuamente può far perdere di vista l’obiettivo e la direzione. Il timone si sposta senza accorgersene e si rema con grande energia verso una meta che magari non era quella stabilita. Senza direzione non c’è strada che abbia un senso. Tirare i remi in barca significa così capire dove si è e dove si sta andando per poi finalmente ripartire. (E sì, è permesso anche annoiarsi o oziare nel mentre!). Cresciamo nella frenesia di dover tagliare il traguardo il prima possibile, in competizione costante con gli altri e con noi stessi. Questo modo di dire, invece, ci insegna che guardare il cielo, ogni tanto, non fa poi così male: respirare a pieni polmoni, recuperare le energie e poi continuare a remare. Tirare i remi in barca significa capire quando è il momento di fermarsi senza andare avanti a tutti i costi.

Approfondimenti, UnderWord
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023