Arianna Daicampi

In equilibrio sul crinale della vita.
Gli articoli scritti da Arianna
- 
	            
	            	                 Giallo d’invernoSono d’accordo: dovendo scegliere un fiore, avrebbero potuto almeno sceglierlo bello. Una margherita, una rosa o –... Continua 
- 
	            
	            	                 L’arte del lasciare andareUna come tante altre vissute prima, con gli amici di sempre e con quelli nuovi, di quelle amicizie che puoi avere solo quando... Continua 
- 
	            
	            	                 Dentro la bollaCome le bolle di sapone mi poggio sulla superficie del mio essere e, nell’attesa del dissolversi, scopro improvvisamente... Continua 
- 
	            
	            	                 Vi auguro solo piccole cose, ma che fanno rumore“La prima stesura di qualsiasi cosa è una merda”. Hemingway. È una frase che mi ripeto spesso e che oggi vi voglio... Continua 
- 
	            
	            	                 Bologna non è una cartolinaQualche giorno fa camminavo per le strade di Bologna. Non era ancora del tutto buio, era sera, pioveva. I portici mi facevano... Continua 
- 
	            
	            	                 Il mio corpo è acqua – Arianna Daicampi... Continua 
- 
	            
	            	                 Amandoti – CCCPÈ ormai una settimana che queste parole mi risuonano in testa. Così, anche questa mattina con le mani sul volante, miscelo... Continua 
- 
	            
	            	                 T’ho usata come una risposta ma eri milioni di domandeIl termine Indie non è originariamente legato a un genere musicale, ma descrive una produzione indipendente dalle grandi... Continua 
- 
	            
	            	                 Cronache dal sottosuolo: ce l’abbiamo fatta!È un’espressione usata quando si rivede una persona dopo tantissimo tempo, un tempo che è sembrato tanto lungo quasi... Continua 
- 
	            
	            	                 I miei sogni di rock ‘n’ roll – Ligabue, Campovolo, 04.06.22Parole cantate con naturalezza e un timbro che non si dimentica. Ma soltanto lì, in quella spianata sotto il cielo di Reggio... Continua 
- 
	            
	            	                 “Tra ordine e disordine”, al via domani la 17° edizione del Festival dell’Economia di TrentoRullo di tamburi…Torna il Festival dell’Economia a Trento! La città si colora anche quest’anno di arancione, raggiungendo... Continua 
- 
	            
	            	                 Premio Strega, pagine di storiaUna storia di leggende e di streghe, di penne conosciute e di autori di nicchia, di amici, polemiche e di aneddoti che hanno... Continua 
- 
	            
	            	                 La rabbia è fuoco per la creatività ed è tempo di lasciarla bruciareLa rabbia e il suo potere sono temi persistenti e una realtà quotidiana per ognuno di noi. Quando scegliamo le battaglie... Continua 
- 
	            
	            	                 Io frequento le librerie!Alcuni fanno sport estremi, come bungee jumping o paracadutismo. Io frequento le librerie. Almeno due volte alla settimana... Continua 
- 
	            
	            	                 “Anche la follia merita i suoi applausi”: Alda MeriniLe parole quando arrivano nelle mani degli scrittori e dei poeti diventano vere e proprie cose vive, acquistando una profondit... Continua 
- 
	            
	            	                 La crisi climatica non è “gender neutral”L’8 marzo non è un giorno di festa, ma una celebrazione per ricordare il coraggio e la forza di tutte quelle donne che... Continua 
- 
	            
	            	                 Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole – Vera GhenoParlare è una funzione vitale, un meccanismo che troppo spesso diamo per scontato e sul quale raramente ci interroghiamo... Continua 
- 
	            
	            	                 Sanremo è sempre SanremoAnche quest’anno è terminato il conto alla rovescia per l’evento più dibattuto dell’anno e no, non sto parlando... Continua 
- 
	            
	            	                 Tanti piccoli fiammiferi in una stanza buiaEsistono storie difficili da ascoltare. Storie di uomini e di donne che sono stati privati di ogni cosa, storie di bambini... Continua 
- 
	            
	            	                 Cronache dal sottosuolo: Under-Undertrenta, la redazione si raccontaAvviso ai lettori: quello che state per leggere non è un articolo come tutti gli altri, non avrà come tema giovani imprenditori... Continua 
- 
	            
	            	                 Manuale d’uso per fallire dignitosamente: il Museo del FallimentoHo sempre avuto paura del fallimento. Si può interpretare come un’inclinazione al perfezionismo, una questione di bassa... Continua 
- 
	            
	            	                 Recovery: the journeyE anche quest’anno è arrivato, puntuale come non mai e altrettanto spaventoso: il momento di tirare le somme. Da dove... Continua 
- 
	            
	            	                 Il tasto “pausa”: tirare i remi in barcaQuando fuori piove e fa freddo, il cielo ha quell’inconfondibile sfumatura tendente al verde di una mozzarella andata... Continua 
- 
	            
	            	                 La fenomenologia del rewatchAmmettilo: Quante volte hai visto Friends? E le avventure di Carrie, Samantha, Charlotte e Miranda in Sex and the City... Continua 
- 
	            
	            	                 Effetto Matilda… mitica sì, ma poi?Mary W. Jackson, matematica e ingegnera statunitense che lavorò presso il National Aeronautics and Space Administration... Continua 
- 
	            
	            	                 Buongiorno, corriamo?Ho l’abitudine di spiare l’arrivo della luce in giardino, mi soffermo ad aspirare l’aria scura e ascolto il rumore... Continua 
- 
	            
	            	                 Storia (introversa) di un matrimonio: un duello ad armi muteStoria di un matrimonio (Marriage Story), del regista Noah Baumbach, è una pellicola del 2019 distribuita da Netflix... Continua 
- 
	            
	            	                 “Ditelo con i fiori”: la delicata resilienza del PapaveroIn un precedente contributo abbiamo affrontato il tema della “florigrafia”, del linguaggio dei fiori e della loro simbologia... Continua 
- 
	            
	            	                 L’autonomia ai tempi del Covid: la parola agli espertiIl Covid-19 ci ha posto di fronte ad una nuova sfida, quella di trovare soluzioni nuove e chiare ai grandi interrogativi... Continua 
- 
	            
	            	                 Festival dell’Economia, Trento si colora per il XVI anno di arancione: intervista a Marilena DefrancescoSi svolgerà dal 3 al 6 giugno 2021 la XVI edizione del Festival dell’Economia di Trento, “Il ritorno dello Stato. Imprese... Continua 
- 
	            
	            	                 Spero almeno che il decimo abbia bevuto, e anche tantoIn ogni caso, ci troviamo di fronte ad un concetto utilitaristico: il sacrificio della minoranza per il bene dei più. Il... Continua 
- 
	            
	            	                 Nives Meroi e Romano Benet: due solitudini in coppia alla ricerca della bellezzaHervè Barmasse, nell’ultimo e attesissimo appuntamento del ciclo “Dirette di Montagna”, nell’ambito... Continua 
- 
	            
	            	                 Trento Film Festival, un “campo base” da cui partire per conquistare spazi di futuroUn lupo che ulula nella notte e si specchia nella luna. Si presenta così il manifesto ufficiale del 69. Trento Film Festival... Continua 
- 
	            
	            	                 Trento Film Festival, al via la 69°edizione: sarà il primo festival in Italia a tornare in salaVenerdì 23 aprile alle ore 10.30 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 69. edizione del Trento Film... Continua 
- 
	            
	            	                 In bocca al lupo: un augurio mai tanto complessoLe parole sono vive: nascono, si evolvono e muoiono. La loro è una genealogia riconducibile a quella che è la loro funzione... Continua 
- 
	            
	            	                 Basta un poco di ironia e la Pasqua va giù!Natale con i tuoi, Pasqua… pure. No, non c’è bisogno di agitarsi, non è un Natale 2.0: niente alberi, niente luminarie... Continua 
- 
	            
	            	                 La legge della montagna: il sentiero del salutoEccolo, lo riconosci subito: smarrito, insicuro, impacciato. Colui che, posto dinanzi ad un “ciao”, sprofonda impaurito... Continua 
- 
	            
	            	                 Cadere per credere: perché fare figuracce è vitaleSe la vita è una lunga corsa ad ostacoli tutti, almeno una volta, abbiamo indossato i panni di un corridore inesperto che... Continua 
- 
	            
	            	                 Into the cinema: il Göteborg Film FestivalOgni volta che entro in un cinema mi sembra sempre la prima volta. Mi stupisco di tutto: dell’eleganza delle poltrone,... Continua 
- 
	            
	            	                 COME NON LETTO: un classico no?Alzi la mano chi non ha mai mentito. No, non mi riferisco a quelle piccole (e ammissibili) bugie di percorso. Parlo con... Continua 
- 
	            
	            	                 La Domestica Commedia“Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in uno smart-vivere, ché la socialità era smarrita”. Se Dante vivesse... Continua 
- 
	            
	            	                 La banalità del tempo e l’importanza della memoriaOsservo la pagina lucida di un libro: 27 gennaio, Giornata della Memoria. È l’anniversario della liberazione di Auschwitz... Continua 
- 
	            
	            	                 La prova del Covid: il futuro dell’arte culinaria gourmetImmagina: le tovaglie bianche inamidate, il tintinnio dei calici, la sincronia del servizio, l’equilibrio tra eleganza... Continua 
- 
	            
	            	                 Tre, due, uno… e poi?Chi siamo, da dove veniamo, che senso abbiamo e… cosa facciamo a Capodanno? Alcune delle domande che assillano l’umanit... Continua 
- 
	            
	            	                 Dimmi come mangi e ti dirò chi seiIl cibo si evolve e, da nutrimento e creazione, si eleva a linguaggio. Avete mai pensato al cibo come “atto comunicativo... Continua 
- 
	            
	            	                 John Lennon: l’immortalità di un sognatoreEsattamente 40 anni fa ci lasciava uno degli artisti più rinomati della storia e che, per rispetto o devozione, proverò... Continua 
- 
	            
	            	                 La memoria di una panchina rossaUn colore dai mille significati. Un colore che racchiude in sé un intrinseco senso di potere, predominanza o sottomissione... Continua 
- 
	            
	            	                 S.O.S. dragone: il cioccolatino salvificoUna piuma, una panchina, una donna e una scatola di cioccolatini. Rinomata la frase d’apertura che portò Forrest Gump... Continua 
- 
	            
	            	                 Marinai ondivaghi in un’estate anomalaUn’estate nuova, diversa, traballante. Un’estate che si è rivelata colma di punti interrogativi dinnanzi ad un’Italia... Continua 
- 
	            
	            	                 Fermarsi per ritrovarsi: triathlon e lockdown con Viola Sartor«Questa è una cosa bella che dovresti scrivere, secondo me è importante». Con questa frase, nell’esatto momento in... Continua 
- 
	            
	            	                 Il segreto dell’ombra dimenticataIl linguaggio segue la stessa logica di una tavoletta di cera: incidere e riempire incavi per poi cancellare rilievi e lasciare... Continua 
Twitter:
venerdì 31 Ottobre 2025