Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Ditelo con i fiori”: la delicata resilienza del Papavero

In un precedente contributo abbiamo affrontato il tema della “florigrafia”, del linguaggio dei fiori e della loro simbologia. Così, in questo articolo si parlerà di fiori, di storie e dei loro significati.

È la stagione rossa, fragili macchie purpuree crescono imprevedibili nel bel mezzo dei campi. Sono i Papaveri: un esercito di soldati vestiti di rosso con in mano una spiga che corre al ritmo del vento.

Nei campi delle Fiandre soffiano i papaveri / tra le croci, fila su fila…” scrive John McCrae, poeta e soldato canadese nel suo componimento intitolato “In Flanders Fields”, facendo del Papavero un potente simbolo, il simbolo del ricordo (“Remebrance Poppy”).

Il Papavero è così diventato l’emblema del Remembrance Day, la Giornata della Memoria. Un fiore fragile ma resiliente che è rimasto raffigurazione ufficiale di ricordo e rispetto verso coloro che sono caduti in guerra al servizio del loro paese. Questa relazione duratura tra Papavero e ricordo è iniziata quindi con una poesia scritta da un soldato e con un campo di battaglia devastato dai bombardamenti dove, impavidi, i papaveri non hanno mai veramente smesso di svettare. Il Papavero è un fiore spontaneo, un fiore di campo che resiste temerario nella sua delicatezza, un fiore di colore rosso, vivido come il sangue versato, che si innalza a simbolo di resistenza.

Ma il Papavero è questo e tanto altro ancora. Il Papavero è un fiore spensierato, gentile e leggero. Un fiore che non passa inosservato, che ti si pianta nello sguardo e che non si rende nemmeno conto di essere più bello della rosa. Nel linguaggio dei fiori simboleggia consolazione, semplicità, sonno e oblio. Protagonista di numerose leggende e credenze, il Papavero ci riporta indietro fino all’Antica Grecia, dove troviamo “Hypnos”, il sonno, con il capo coronato di Papaveri e allo stesso modo “Nyx”, la notte. E così avanti fino al Medioevo, dove, per via del suo colore, il Papavero venne associato al sangue di Cristo e quindi alla rinascita e all’immortalità. Un fiore forte, vitale e dai mille significati, che insegna al rosso come colorare e al vento come soffiare. I Papaveri sono lacrime di vita che nessuno provoca, ma che crescono anonime e dimenticate, immerse nella natura che prosegue ostinata il suo corso.

“Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall’ombra dei fossi
ma son mille papaveri rossi…”.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023