Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’arte del lasciare andare

Avete anche voi un posto dove siete totalmente in pace con voi stess* e con il mondo?

Quel posto per me è il mare.

È estate.

Una come tante altre vissute prima, con gli amici di sempre e con quelli nuovi, di quelle amicizie che puoi avere solo quando sei ragazzin*.

È estate.

La sensazione del sale che si deposita sulla pelle, della sabbia che si impiglia tra i capelli e del sole che ti fa socchiudere gli occhi quando alzi lo sguardo. 

Del mare mi piace il contorno. I rumori, gli odori, le sensazioni. Le onde, invece, quelle un po’meno. Il pensiero che ogni volta, fulmineo, mi attraversa la mente è: ecco, ora l’acqua mi sommerge, affogo. Eppure so nuotare. L’ho fatto centinaia di volte. Mi ci affaccio, sento come una vertigine e mi aggrappo agli ormeggi. Tutte le volte puntualmente questa sensazione prende il sopravvento. La profondità, l’ignoto, il vuoto. Non so bene cosa scateni in me questa paura.

Forse è solo la paura di lasciarsi andare, di abbandonarsi. La paura di perdersi.

E infatti corro a occuparmi di qualcosa, a riempirmi la giornata, la vita di mille attività, perché il vuoto non lo reggo. Trascorrere la propria vita con una mano fissa sul freno a mano, spinti dall’imperativo di dover controllare, riempire, occupare, come succede a chi guida la macchina per la prima volta.

Quante volte capita di non lasciarsi andare, di dover controllare le emozioni, di dover essere troppo razionali? Muoversi in bilico sul filo dell’alta tensione alla continua ricerca di sicurezza, ancorandosi a posti, legami, situazioni. Rintanarsi nei punti fissi per non vivere il rischio di non vedere dove si mettono i piedi, come quando si cammina nel mare dopo la pioggia.

È l’arte del lasciare andare, di mollare gli ormeggi e di farsi trascinare dalla corrente. Lasciare che le vite fluiscano naturalmente senza forzare le cose. Lasciare andare, mollare gli ormeggi e liberarsi dai nostri attaccamenti. Accettare l’impermanenza di tutte le cose e galleggiare, liber*, in un mare che non si può conoscere.

Imparare a vivere anche d’estate, anche al mare, anche tra la sabbia, come l’autunno. L’autunno che ci insegna che dobbiamo lasciar andare le cose che non ci nutrono più, che nella malinconia c’è una bellezza struggente e che per poter voltare la pagina bisogna trovare il coraggio di far cadere le foglie secche.

Solo così un giorno potranno nascerci nuovi germogli.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023