Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giallo d’inverno

Sono d’accordo: dovendo scegliere un fiore, avrebbero potuto almeno sceglierlo bello. Una margherita, una rosa o – perché no – anche un girasole. E invece no, l’8 marzo doveva essere rappresentato da un fiore giallo, sottile e nemmeno troppo profumato: la mimosa. Fortunatamente il mondo vegetale ha percorso molta strada e dall’habitat floreale la mimosa ha assunto le sembianze prima di una torta e poi di un cocktail. Tuttavia, non si può criticare, accettare o donare una mimosa senza conoscerne la storia. L’8 marzo è la Festa della Donna.

Una ricorrenza che affonda le sue radici nella dimensione femminile della lotta di classe, nel lontano 1921 in occasione del III Congresso dell’ Internazionale Comunista. Un giorno che nel nostro Paese si tinge di giallo e nel quale un fiore color oro diventa l’emblema di un importante capitolo della storia italiana. È infatti tutta “made in Italy” la ragione per cui “l’Acacia Dealbata” – comunemente nota come “mimosa” – viene tutt’ora associata alla Festa delle Donne.

Furono proprio due italiane a far assurgere questo fiore a simbolo delle rivendicazioni femministe per il riconoscimento dei diritti delle donne: Teresa Mattei e Rita Montagna, attiviste ed esponenti dell’Unione delle Donne Italiane (UDI). Una scelta dettata dalla necessità e che non ha nulla a che vedere con la valenza commerciale e la depoliticizzazione che siamo abituati ad attribuire a questa data. Era il marzo del 1946, l’Italia usciva dalla Seconda guerra mondiale e i soldi da spendere erano pochi. La mimosa venne scelta per la sua praticità: un fiore economico, facile da reperire che sboccia d’inverno proprio a ridosso del mese di marzo.

La sua origine va tuttavia ben oltre il mero scopo utilitaristico. Forza e femminilità, sono questi i significati della mimosa nel linguaggio dei fiori secondo la tradizione dei Nativi d’America. Un fiore all’apparenza fragile, ma capace di sopravvivere a sbalzi climatici e intemperie. Un fiore selvatico accessibile a tutti, che diventa l’occasione per ricordare da dove veniamo – noi Donne – e dove stiamo andando.

Ho sempre vissuto l’8 marzo come una di quelle ricorrenze vuote, dettate da un’abitudine annuale e che non si vede l’ora di lasciarsi alle spalle. Se è vero quindi che non tutte le donne sono convinte di voler festeggiare questa ricorrenza, è altrettanto vero che conoscere l’origine di questa giornata è il primo passo per poterla apprezzare. La mimosa, in fin dei conti, è un po’ come tutte Noi: innocente, sensibile, autonoma, libera di crescere.

Un fiore, associato alla Giornata internazionale della donna, che è tutto questo e anche qualcosa di più. Un’occasione per rivendicare i diritti ottenuti, per ricordare più di un secolo di lotte femministe, ma soprattutto per guardare al futuro. Un rametto color oro da indossare con orgoglio come una spilla di riconoscimento del proprio valore.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023