Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Amandoti – CCCP

Amami ancora / fallo dolcemente / un anno un mese un’ora / perdutamente.

È ormai una settimana che queste parole mi risuonano in testa. Così, anche questa mattina con le mani sul volante, miscelo parole e note musicali. Amandoti. La voce profonda, sensuale e a tratti sepolcrale di Giovanni Lindo Ferretti. Una canzone dei CCCP – Fedeli alla Linea, l’ultimo brano prima che dalle ceneri della formazione nascessero i CSI. Una canzone che ho scoperto, o meglio, che mi ha scoperta, qualche anno fa e che, quasi per caso o ironia, mi sono trovata a cantare una sera di agosto. Un bicchiere di vino rosso in mano, seduta per terra sul pavimento del mio soggiorno. Un po’ me ne vergogno. Questa non è una canzone da canticchiare a ritmo, non è un testo da recitare a memoria come un tormentone estivo. Certe canzoni non possono essere cantate senza dare loro il peso che meritano e “Amandoti” rientra senza dubbio in questa categoria. Questa è una canzone che va ascoltata in silenzio, che va attraversata quasi come una preghiera e che va lasciata fluire come un brivido lungo la schiena.

“Amarti m’affatica / mi svuota dentro / qualcosa che assomiglia / a ridere nel pianto”.

Una canzone di affinità e di divergenze, una lama sottilissima che taglia ma non recide e un inno alla confusione umana in bilico tra amore, dolore, malinconia e consolazione.

 “Amarti mi consola / le notti bianche / qualcosa che riempie / vecchie storie fumanti”.

Si dice che la canzone sia stata scritta nel ricordo della nonna di Ferretti, un amore logorante fisicamente così come mentalmente, un vuoto da colmare con una preghiera muta per restare assieme.

Amami ancora. Amandoti. Una straziante lettera d’amore nata da una grande perdita. C’è ancora chi pensa che questa canzone l’abbia scritta la Nannini o, ancora peggio, che l’abbiano scritta i Maneskin. Al solo pensiero mi viene da ridere, anche se forse di divertente c’è poco.

Quarant’anni fa nasceva una storia: quella dei CCCP – Fedeli alla linea, che portarono il punk-rock filosovietico sull’Appenino emiliano. La storia del gruppo ha inizio a Berlino nel 1981, dove il cantante Giovanni Lindo Ferretti e il chitarrista Massimo Zamboni si incontrano per la prima volta in una discoteca berlinese. Al duo si aggiunge successivamente Umberto Negri al basso, la soubrette Annarella Giudici e Danilo Fatur. Il 3 ottobre 1990, giorno dell’unificazione della Germania, i CCCP si sciolgono. Due anni dopo nasceranno i CSI.

I CCCP sono stati un’esperienza unica. Un gruppo di pazzi forse, di entità fragili e complesse che avevano qualcosa da dire.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023