Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Cronache dal sottosuolo: Under-Undertrenta, la redazione si racconta

Avviso ai lettori: quello che state per leggere non è un articolo come tutti gli altri, non avrà come tema giovani imprenditori, curiosità o approfondimenti sull’attualità. L’articolo di oggi parla di Noi, della redazione di Undertrenta. Proprio così, oggi abbiamo deciso di raccontarci e di dedicarvi uno spezzone della nostra realtà svelandovi il nostro “mondo dietro le quinte” e le nostre dinamiche interne. Possiamo parlare di metaletteratura, di metaredazione o più semplicemente di uno sguardo un po’ più under di Undertrenta. Ma di giochi di parole ne potremmo citare all’infinito, è un vizio di noi scrittori alla fine, no? Forse quindi è meglio lasciare perdere.

Apriamo una finestra introduttiva: per chi non lo sapesse, la redazione di UnderTrenta è un corpo vivo, un open space dove circolano idee, si scambiano racconti e annotazioni e si impara a conoscersi giorno dopo giorno. Ma come spesso accade sono gli imprevisti che permettono di far luce sulla realtà così come essa è veramente e in Undertrenta il problema è sempre lo stesso: lo stacanovismo. Lo sappiamo che questa confessione vi ha fatto ridere, e se fa sorridere voi, noi che dobbiamo fare?

Eppure è così: organizzare un incontro in presenza a cui tutti possano partecipare è pressoché impossibile. Si potrebbe bere un vin brûlé, mangiare una pizza o perché no proporre delle attività culturali da svolgere insieme, magari andare a sciare o fare una gita in qualche città. E invece no, l’organizzazione, la burocrazia, le normative, il lavoro hanno sempre la meglio. Poi è risaputo che con il passare del tempo divertirsi diventa stressante come lavorare, così la nostra redazione ha deciso di non creare nemmeno le condizioni affinché questo accada. Che ci volete fare, non ci resta che scrivere, alla fine è proprio per questo motivo che siamo qui. Ma scherzi a parte, chi l’ha detto che noi a scrivere non ci divertiamo? Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli, è conoscere persone senza dover obbligatoriamente socializzare, è evitare i convenevoli, è essere curiosi e avere la possibilità di approfondire i temi più disparati. Insomma, scrivere diverte.

In ogni caso, nonostante le occasioni per incontrarsi siano (per ovvi motivi) abbastanza limitate, in fin dei conti all’interno della redazione ci conosciamo un po’ tutti: conosciamo il modo di scrivere e le tempistiche di ognuno, sappiamo quali tematiche ci rappresentano meglio e quali sono gli articoli più adatti ad ognuno di noi, in modo da poter affidare i vari argomenti a chi meglio li sa interpretare ed esporre. La scrittura è il filo che ci unisce e che di volta in volta lascia intravedere piccoli pezzetti di ognuno di noi. Così, prima di essere autori che compongono Undertrenta, siamo innanzitutto dei lettori anche noi. “Ogni lettore, quando legge, legge se stesso”, no? Letteralmente questa volta.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023