Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Basta un poco di ironia e la Pasqua va giù!

Natale con i tuoi, Pasqua… pure. No, non c’è bisogno di agitarsi, non è un Natale 2.0: niente alberi, niente luminarie né addobbi di alcun genere. Eppure il malinteso è comprensibile: la Pasqua ce la ricordavamo bianca e invece quest’anno si colora di rosso, chissà. Ma non c’è da stupirsi: ci si appresta a trascorrere la Pasqua “d.C.” (durante Covid).

È la Settimana Santa e gli italiani sono rinchiusi in casa, per la seconda volta. E anche quest’anno le previsioni sembrano davvero schernirli: una Pasquetta di sole e la primavera che sboccia. Insomma, la serie “Pasqua 2021 a casa con i tuoi” non intende mettere in scena fantozziane grigliate né tantomeno pranzi con gli amici, ma si appresta a rappresentare una spettacolare ed eterna lotta per la sopravvivenza domestica: braciole in terrazzo e rimedi alcolici. Tutti felici come una Pasqua, giusto? Molto probabilmente no. Eppure una piccola, glicemica e ingenua consolazione possiamo ancora togliercela: l’uovo di Pasqua. Perché tanto lo sappiamo tutti fin troppo bene che non si è mai abbastanza avanti con gli anni per riceverlo! D’altronde esso fa parte di quelle piccole gioie che ad ogni età ci permettono ancora di stupirci, di recuperare nei ricordi dell’infanzia le mai tramontate scuse per mangiare “solo un altro pezzettino” di cioccolato (finendo poi ogni volta per mangiarlo tutto!) e di tornare a convincerci di essere al pari degli ingegneri riuscendo non solo ad assemblare la sorpresa, ma anche a capirne l’utilità.

Tuttavia, riapprodando nel mondo grigio degli adulti, la vita può apparire proprio come una sorpresa dell’uovo di Pasqua, dove ci si aspettano regali meravigliosi e invece si trovano solo banali portachiavi, mentre la colomba diventa semplicemente un panettone che ha smesso di sognare. Forse dovremmo soltanto smettere di lamentarci di continuo e tornare a prenderci un po’ meno sul serio. Insomma, anche in questa nuova versione mal riuscita della “Pasqua a casa con i tuoi”, non ci resta che farci qualche risata, rinunciando alle gite fuori porta, ma non certo all’ironia.

Abbiamo tutti bisogno di una Pasqua vissuta tra l’ilarità e l’affetto (e, perché no, anche tra qualche bicchiere in eccesso) per andare oltre le nostre piccole paure quotidiane. Sì, perché il problema è che abbiamo paura. Basta guardarci: viviamo con l’incubo che tutto quello che abbiamo costruito da un momento all’altro possa dissolversi e che la casa dalla quale, da un anno a questa parte, lavoriamo da remoto possa decidere di non liberarci mai più. Eppure la paura più grande resta una e una soltanto: quella di passare Pasquetta da soli a casa con la sorella vegana. Ma tralasciamo il sarcasmo. Anche in un periodo tormentato e un po’psicotico come quello che stiamo vivendo, dove si alzano comprensibili muri di paure e di ansietà, l’ironia può essere la chiave per rimetterci in contatto reciprocamente, con un sorriso.

In conclusione, vi auguro di vivere questa Pasqua 2021 con un’irresistibile dose di ironia e una buona quantità di affetto familiare.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023