Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Anche la follia merita i suoi applausi”: Alda Merini

La lettura arricchisce la vita. L’ho sempre pensato.

Le parole quando arrivano nelle mani degli scrittori e dei poeti diventano vere e proprie cose vive, acquistando una profondità troppo spesso sconosciuta. Il termine “poeta” è abusato e logoro, contaminato, speso male, spesso usato in modo non appropriato. Ma a lei, ad Alda Merini, piaceva tanto usarlo e noi non possiamo giustamente che farlo. Si sono impiegate molte definizioni per disegnare Alda Merini: si va dall’espressione pasoliniana «bambina Merini» ad altre più recenti e indicative come «poetessa dei Navigli». Poco importa, Alda era tutto questo. Lei che era poetessa e poesia. Lei che ha attraversato il ‘900 con una duplice, imperdonabile colpa: essere malata di mente (a quel tempo non si parlava ancora del disturbo bipolare) ed essere donna in un mondo di uomini fatto per gli uomini.

Una donna che ha impersonato le storie di tante donne e che ha fatto propria la forza che viene fuori dal dolore più lancinante, il dolore che vive solo nelle persone che sentono più intensamente.

“Sono nata il ventuno a primavera, ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle, potesse scatenar tempesta”. Alda è nata il 21 marzo 1931 a Milano, dove è morta nel 2009. Più volte, nel corso della sua vita, è stata ricoverata e curata per disturbi di tipo bipolare, entrando e uscendo dai manicomi.

«Molti hanno pensato che la mia poesia sia la follia. Pochi hanno capito, invece, che la mia poesia è nata a prescindere da tutto e da tutti. Avrei potuto fare la matta o la ragioniera e la mia poesia sarebbe comunque uscita. Essa è una forza che nasce in me, è come una gravidanza che deve andare a termine».

Una donna sicura di sé, avvolta nelle sue grandi collane e accompagnata dall’immancabile compagnia di una sigaretta e di un’ombra di rossetto sulle labbra. Alda sapeva stupire, spiazzare, prendere all’improvviso, non sapeva edulcorare nulla e non aveva alcuna paura di mostrare la sua parte bambina.

La scrittura di Alda mi affascina e l’ha fatto sin dal primo momento in cui l’ho incontrata: la sua voce è forte, vera, impetuosa, si ribella contro ogni tabù e luogo comune.

Una follia quella di Alda che può fare rima solo con poesia.

“Anche la follia merita i suoi applausi”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023