Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Partiamo dalle fondazioni

Quante volte vi sarà capitato di dire frasi sulla falsa riga di: “Una casa non può reggersi senza fondamenta” o “Gettiamo le fondamenta per costruire qualcosa”? Oppure avrete delle reminiscenze dalla scuola, quando vi parlavano di palafitte e fondamenta su pali. Bene, sappiate che tutte queste locuzioni presentano un errore comune: l’uso improprio della parola “fondamenta”. Sì, perché ciò che noi comunemente identifichiamo con questo termine, sono in realtà le “fondazioni”.

Questo sfaccettato vocabolo ha la particolarità di assumere un significato diverso a seconda dell’ambito di utilizzo. La definizione completa che si può trovare sul dizionario Treccani per il campo tecnico è “la struttura di base di una costruzione, che ne trasmette al terreno il peso e le altre forze cui la costruzione è soggetta, in misura compatibile con le capacità portanti del terreno e in modo che sia assicurata la stabilità per un tempo indefinito.” Le fondamenta, invece, sono quelle strade che a Venezia costeggiano un rio o un canale ai piedi dei fabbricati. Sono pertanto un termine, non solo erroneo nell’accezione di fondazioni, ma anche localmente molto circoscritto.

Tornando al dizionario Treccani, scopriamo gli altri ambiti di utilizzo del lemma “fondazione”. Il primo, a cui sicuramente avrete già pensato, è legato al Diritto ed identifica un ente istituito da un soggetto fondatore con obiettivo di utilità generale. Un esempio principe noi di UnderTrenta lo abbiamo in casa: la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, il cui scopo è espresso a chiare lettere fin dalle prime righe della sua presentazione sul sito. “Svolge attività di ricerca, formazione e divulgazione culturale, volte ad approfondire e valorizzare la figura del grande statista trentino. Interpretando in chiave contemporanea il messaggio degasperiano, promuove la cultura politica, l’autonomia e l’identità storica e culturale trentina, la partecipazione civile, la conoscenza delle istituzioni internazionali e comunitarie […].” Altro esempio trentino virtuoso è la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, impegnata nella ricerca in campo agrario.

Un altro settore di applicazione è quello antropologico che si collega al tema del rito di fondazione e, cioè, a tutte quelle pratiche propiziatorie che in molte società, fin dall’antichità, accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi o profani. Talvolta questi riti possono prevedere anche sacrifici, in alcune realtà perfino umani, come offerte ad antenati o divinità.

Infine, in filosofia, rappresenta l’insieme dei principi, delle nozioni e degli argomenti alla base di un sistema filosofico: i fondamenti di una dottrina o, se preferiamo, tutto ciò che compone le fondazioni del pensiero umano!

UnderWord
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023